Tiscali.it
SEGUICI

Ostriche e cozze per salvare il pianeta, ecco l’alimentazione del futuro: nutriente e a basso impatto ambientale

Con i tradizionali allevamenti intensivi non si riuscirà a sfamare l'intera umanità. Si devono inoltre abbassare le emissioni di gas serra, per tutelare l'ambiente

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Sul pianeta vivono 7.977.636.623 persone. Produrre cibo per tutti, con le vecchie tecnologie e soprattutto con i vecchi approcci, potrebbe non bastare più, perché non più sostenibile. E allora il mondo dovrà evolversi, o comunque all’umanità sarà chiesto di riadattare quantomeno le proprie diete. Una valida alternativa, più nutriente ed ecosostenibile, è rappresentata dai frutti di mare. A sostenerlo è un team congiunto di ricercatori della Dalhousie University (Canada) e del Research Institutes of Sweden di Göteborg (Svezia). L’umanità, evidenziano gli scienziati sulle pagine della rivista Communications Earth & Environment, dovrà semplicemente adattarsi.

Dalle nostre tavole "scomparirà" la carne, in particolar modo quella di manzo, e compariranno sempre più spesso cozze, ostriche e, più in generale, frutti di mare. La carne animale, infatti, ha un impatto ecologico importante e non più sostenibile. Al contrario, spiegano Marta Bianchi, Elinor Hallström e Peter Tyedmers, con i frutti di mare è possibile ridurre le emissioni.

I frutti di mare, inoltre, sono da tempo noti per le caratteristiche nutrizionali: sono un’ottima fonte di proteine, acidi grassi, vitamine e minerali. Naturalmente vi sono sostanziali differenze tra i frutti di mare catturati in natura e quelli d’allevamento. Rispetto alla carne prodotta negli allevamenti intensivi, fanno sapere i ricercatori, risultano decisamente sostenibili anche le produzioni di salmone, aringa, sgombro e acciughe.

La metà delle specie prese in esame si è dimostrata meno impattante - dal punto di vista delle emissioni di gas serra - degli allevamenti intensivi di manzo, maiale e pollo. Bianchi e colleghi, per il momento, non hanno analizzato l’eventuale impatto derivante da una maggiore produzione ittica sugli ecosistemi marini, in ogni caso i risultati sembrano indicare all’umanità una nuova strada da seguire, una strada dove la carne animale cede il passo ai frutti di mare, più nutrienti e amici dell’ambiente.

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...