Tiscali.it
SEGUICI

Europa invasa dai calabroni dalle zampe gialle, gli effetti nocivi e le possibili strategie

Per arginare l’avanzata della specie aliena è necessaria una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie

di GreenReport.it   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Lo studio "Putting hornets on the genomic map", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle  università di Pisa, Firenze, Haifa,  Bordeaux e dell’’University College London, Universitat Pompeu Fabra, BOKU – Universität der Nachhaltigkeit und des Lebens, Centre for Genomic Regulation, Manaaki Whenua  e  Wellcome Sanger Institute, ha sequenziato e paragonato per la prima volta so il genoma di alcune specie di calabroni per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti che si stanno diffondendo, con effetti nocivi, anche in Europa e identificare le possibili strategie per contenerli. Lo studio ha riguardato in particolare il calabrone (Vespa crabro), una specie nativa dell’Europa, e il calabrone dalle zampe gialle (Vespa velutina), specie del Sud Est Asia che negli ultimi 20 anni si è diffusa in gran parte dell’Europa occidentale, minacciando l’apicoltura e gli impollinatori selvatici. Il genoma di queste due specie è stato quindi sequenziato e paragonato a quello del calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), ntrodotto recentemente negli Stati Uniti, dove potrebbe rappresentare un rischio per la biodiversità locale.

Calabroni sono dei “disinfestanti naturali” nei loro ecosistemi nativi

Uno degli autori dello studio, Alessandro Cini, ricercatore del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, spiega che «in quanto predatori, i calabroni sono dei “disinfestanti naturali” nei loro ecosistemi nativi, aiutando a regolare varie popolazioni di insetti che possono essere localmente nocivi, come ad esempio i bruchi di alcune farfalle e falene. E tuttavia come specie invasive hanno talvolta effetti economici, ecologici e sociali molto negativi negli habitat che colonizzano.

Capire perché i calabroni sono invasori così efficaci è dunque fondamentale per gestire le invasioni future e ridurre al minimo l’impatto sulla biodiversità autoctona e quindi è essenziale avere una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie. E Cini, che fa parte della rete nazionale Stopvelutina, un network di studiosi e portatori di interessi che da anni monitora la diffusione della Vespa velutina, fa notare che «Il nostro studio suggerisce per esempio che i calabroni possano avere numerosi geni coinvolti nella rilevazione dei segnali chimici dell’ambiente e questo potrebbe renderli particolarmente bravi a cacciare nuove prede in ambienti non nativi, dove spesso arrivano trasportati accidentalmente dall’uomo. Bastano infatti solo alcune regine, magari nascoste in qualche carico di merci, per dare il via ad una nuova invasione. Ovviamente, questi dati genetici andranno integrati con analisi etologiche ed ecologiche sul campo».

Il calabrone dalle zampe gialle è una minaccia anche per l'Italia

Un altro autore dello studio, Federico Cappa, ricercatore del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze, conclude avvertendo che «il calabrone dalle zampe gialle continua la sua avanzata sul territorio italiano. La specie è presente con un numero sempre crescente di colonie in Liguria e Toscana, oltre a segnalazioni puntiformi in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Data la sua rapida espansione, risulta fondamentale la messa a punto efficaci strategie di monitoraggio e gestione sostenibile per salvaguardare il settore apistico italiano e gli impollinatori nativi».

A cura di GreenReport.it

di GreenReport.it   
I più recenti
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...