Tiscali.it
SEGUICI

Biodiversità del Mediterraneo a rischio, l’allarme lanciato da 120 biologi marini di tutto il mondo

Habitat resi sempre più vulnerabili da pesca indiscriminate e sfruttamento minerario

TiscaliNews   
Biodiversità del Mediterraneo a rischio, l’allarme lanciato da 120 biologi marini di tutto il mondo

Le profondità marine del Tirreno lungo le coste di Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna sono tra gli habitat più vulnerabili del Mediterraneo, la cui biodiversità è minacciata dalle attività di pesca indiscriminate e dal possibile sfruttamento minerario. E' quanto emerge dalla mappa realizzata da 120 biologi marini di tutto il mondo per individuare le priorità nella protezione degli oceani, pubblicata sulla rivista Nature ecology and evolution e promossa dal presidente della Stazione zoologica "Anton Dohrn", Roberto Danovaro.

"Abbiamo mappato gli habitat vulnerabili delle profondità oceaniche e per l'Italia abbiamo visto che questi si trovano nel mar Tirreno, perché è lì che si riproducono i pesci che peschiamo", precisa Danovaro. Oltre alla pesca, in particolare quella a strascico, "le minacce a questi ambienti arrivano dalle attività minerarie - aggiunge - perché le coste tirreniche sono ricche di montagne sottomarine, e ovviamente dall'inquinamento e i cambiamenti climatici".

Gli abissi oceanici sono una parte importantissima del pianeta, che ospitano un enorme quantità di habitat sconosciuti. "La metà dello loro specie sono nuove per la scienza e possono aiutarci a scoprire nuove sostanze e farmaci. Gli abissi garantiscono che dal mare arrivi la metà dell'ossigeno del pianeta", prosegue Danovaro. Nello studio il gruppo di ricerca guidato da Danovaro ha inviato un questionario a 112 ricercatori di tutto il mondo, ricavando dalle risposte una lista di priorità che riguardano tutti gli aspetti della conservazione e protezione dell'ambiente marino.

Lo sforzo più importante, secondo la ricerca, deve essere fatto per proteggere le specie che formano gli habitat, come i coralli, insieme agli organismi di medie e grandi dimensioni, e nel monitoraggio delle profondità marine e dell'impatto dell'attività umana. I risultati di questa "inchiesta" potranno essere usati per guidare le future strategie di ricerca, conservazione e monitoraggio degli oceani, aiutando industria, governi e organizzazioni non governative a gestire uno sviluppo più sostenibile.

"Come scienziati vogliamo aiutare a trovare delle soluzioni per rendere sostenibile lo sfruttamento delle risorse delle profondità oceaniche - conclude Danovaro -. Se non si seguiranno dei protocolli comuni, rischiamo di perdere questa risorsa straordinaria. E nel prossimo decennio sarà anche fondamentale puntare sul restauro ambientale ed ecologico, non solo per proteggere questi habitat vulnerabili, ma anche per acquisire risorse economiche".

Riferimenti
TiscaliNews   
I più recenti
Una tromba marina vicino all'isola di Guadalupa risucchia i pesci nell'aria
Una tromba marina vicino all'isola di Guadalupa risucchia i pesci nell'aria
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...