Tiscali.it
SEGUICI

Selvaggio Blu, tra pareti di roccia e mare da cartolina: è in Sardegna il trekking più impegnativo d'Italia

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
Selvaggio Blu, tra pareti di roccia e mare da cartolina: è in Sardegna il trekking più impegnativo...

Sette giorni lontano da tutto, in uno degli angoli più belli del mondo, con uno zaino sulle spalle e un paio di scarponi da trekking ai piedi. È il Selvaggio Blu, il non plus ultra del turismo attivo. Considerato da molti il trekking più impegnativo d'Italia, si snoda nel paradiso incontaminato del Supramonte di Baunei, in Ogliastra, tra imponenti pareti di roccia, il verde scuro della macchia mediterranea e un mare che esplode di bellezza. L'itinerario per escursionisti è diventato famoso soprattutto negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di fotografie ed esperienze attraverso i social. Per questo sono numerose le persone provenienti da tutto il mondo che ogni anno raggiungono la Sardegna per provare questa unica ed estrema esperienza a contatto con la natura più bella e affascinante.

Cala Goloritzè

Il trekking, che si sviluppa in gran parte sul mare, è stato ideato negli anni Ottanta da due alpinisti italiani, che avevano deciso di percorrere i sentieri utilizzati dai pastori e dai carbonai di questa fetta di Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale. Negli anni Novanta, poi, il Selvaggio Blu ha cominciato a essere frequentato dagli escursionisti, fino al boom degli ultimi anni. Una delle caratteristiche principali del trekking, bellezza dei luoghi a parte, è la sua lunghezza: 46 chilometri. Il percorso classico, durante il quale si devono anche affrontare tratti di arrampicata e calate in corda, dura una settimana. Sono infatti sette le tappe dell'itinerario: si parte da Pedra Longa e si arriva fino a Cala Luna, passando per la splendida e celebre Cala Goloritzè.

Il Selvaggio Blu è imegnativo anche perché i comfort sono ridotti al minimo. Gli escursionisti dormono infatti all'aperto, dentro un sacco a pelo, ed è raro trovare delle fonti d'acqua lungo il percorso. Di conseguenza, per lavarsi si utilizza direttamente l'acqua del mare. Poi c'è la questione cibo. Alcune coopertative, guide escursionistiche e agenzie che organizzano il trekking sono supportate dall'arrivo di gommoni che scaricano sistematicamente il cibo. Altre, invece, per rendere il tutto ancora più selvaggio, preferiscono ricaricare i vari punti di rifornimento prima della partenza.

Informazioni utili

Il Selvaggio Blu è un trekking estremo e decisamente impegnativo. Per questo ogni escursionista deve essere allenato e in perfette condizioni fisiche. Sono numerose le realtà che organizzano le spedizioni di gruppo, nei mesi che vanno dalla primavera all'autunno. Il costo a persona, per una settimana, si aggira attorno ai 600 euro. Per affrontare il Selvaggio Blu ogni escursionista porta con sé uno zaino di un masimo di 15 chili, più imbrago, casco, bussola, borracce e coltello. Per maggiori informazioni visitare il sito dell'ufficio turistico comunale di Baunei.

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
Il Pandino rosso si crede Jury Chechi e si allena agli anelli: la scena fa troppo ridere
Il Pandino rosso si crede Jury Chechi e si allena agli anelli: la scena fa troppo ridere
Ichnusa e Legambiente: nuova campagna contro l’abbandono del vetro. Murale, asta benefica e azioni...
Ichnusa e Legambiente: nuova campagna contro l’abbandono del vetro. Murale, asta benefica e azioni...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...