Tiscali.it
SEGUICI

Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%

di Ansa   
Sul mercato libero le tariffe del gas sono scese del 16%

(ANSA) - ROMA, 03 MAG - Con la fine dell'inverno le tariffe del gas registrano una sensibile riduzione sul mercato libero, mentre i prezzi dell'energia elettrica calano a ritmo più contenuto. I dati arrivano da una indagine condotta da Consumerismo No profit e WeGroup, piattaforma specializzata dedicata a consumatori e aziende. "Analizzando le migliori offerte commerciali degli operatori pubblicate alla data del 2 maggio sull'apposito portale messo a disposizione da Arera, si scopre che nelle principali città italiane le tariffe del gas per i contratti a prezzo variabile registrano una riduzione media del 16% rispetto ai prezzi praticati lo scorso febbraio.

- spiegano Consumerismo e WeGroup - La bolletta media annua di una utenza tipo passa così dai 1.852 euro di febbraio agli attuali 1.555 euro, con un risparmio che sfiora i 300 euro annui. Per i contratti a prezzo fisso le tariffe, sempre scegliendo la migliore offerta disponibile sul mercato libero, diminuiscono in media dell'11,3%". Situazione diversa invece per l'energia elettrica, dove la migliore offerta a prezzo fisso "vede una bolletta media annua da 698,97 euro, contro i 735 euro di questo inverno, con una riduzione del -4,9% e un risparmio da 36 euro annui. Per i contratti a prezzo variabile la bolletta media scende da 732,5 a 719,4 euro, -1,8% pari ad un risparmio da 13 euro annui a utenza" - emerge dalla ricerca. "Il rischio concreto, tuttavia, è che con l'arrivo dei mesi caldi e l'incremento della domanda di energia, le tariffe della luce in Italia possano schizzare al rialzo, con una stangata per le tasche delle famiglie se si considerano i maggiori consumi per condizionatori, ventilatori, ecc. nei mesi estivi". Proprio per aiutare i cittadini a risparmiare sulle bollette, WeGroup ha lanciato un apposito gruppo d'acquisto dove gli aderenti possono ottenere sconti medi del 20%, pari ad una minore spesa da circa -313 euro annui a famiglia per il gas, e -144 euro a famiglia per la luce, con un risparmio totale di 457 euro annui a nucleo. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Tg Ambiente - 18/5/2025
Tg Ambiente - 18/5/2025
Domenica con sole e caldo, da martedì maltempo a Nord e Centro
Domenica con sole e caldo, da martedì maltempo a Nord e Centro
Pecoraro Scanio Giovani e donne sono stati motore dell'agricoltura
Pecoraro Scanio Giovani e donne sono stati motore dell'agricoltura
Mobilità, a Verona l’edizione 2025 di Automotive Dealer Day
Mobilità, a Verona l’edizione 2025 di Automotive Dealer Day
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...