Tiscali.it
SEGUICI

Da Fondazione Mediolanum circa 7 milioni per 247 progetti

di Ansa   
Da Fondazione Mediolanum circa 7 milioni per 247 progetti

(ANSA) - MILANO, 15 LUG - Fondazione Mediolanum ha pubblicato il bilancio sociale 'Insieme siamo più forti' che vede un forte impegno nel contrasto alla povertà e alle disuguaglianze sociali, in continuità con i progetti portati avanti negli anni. Nel 2023 la Fondazione ha erogato 6.997.507 di euro (+24%) a favore di 247 progetti di 232 enti no profit che hanno permesso di aiutare 23.000 minori. Un impegno portato avanti con campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi, in Italia e nel mondo, così distribuiti: 78% in Europa, 12% in Asia, 7% in Africa e 3% in Centro-Sud America.

Risultati che portano a 221.000 i minori sostenuti dal 2005, e con l'obiettivo di essere di aiuto a 300.000 ragazzi e ragazze entro il 2030. Il bilancio sociale rappresenta lo strumento di confronto trasparente e diretto con i nostri stakeholder", afferma Sara Doris, presidente esecutivo di Fondazione Mediolanum e vice presidente di Banca Mediolanum. "L'obiettivo che perseguiamo di anno in anno - aggiunge - è quello di rendicontare in che modo stiamo realizzando vision e mission, impegni concreti che ci prendiamo con le persone e di valutare l'impatto generato. Inoltre, l'iscrizione nella sezione dedicata agli enti filantropici, conferma la volontà della Fondazione di dotarsi di una identità distintiva nell'ambito del no profit caratterizzandosi per la sua vocazione di attenzione al territorio con raccolte ed erogazioni fondi, nel perimetro dei progetti dedicati all'infanzia. Il mio grazie va in primis alle associazioni con cui collaboriamo, ma essenziali sono tutte le persone che ci sostengono in modi diversi: donando il loro tempo come fanno i volontari e il loro sostegno come fanno i donatori". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Mobilità, a Verona l’edizione 2025 di Automotive Dealer Day
Mobilità, a Verona l’edizione 2025 di Automotive Dealer Day
Saipem, sostenibilità a scuola, progetto a Milano-Rogoredo
Saipem, sostenibilità a scuola, progetto a Milano-Rogoredo
Cuccioli di orso morti nel laghetto, depositato esposto
Cuccioli di orso morti nel laghetto, depositato esposto
Al Salone di Torino arriva la Guida dei comuni sostenibili
Al Salone di Torino arriva la Guida dei comuni sostenibili
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...