Tiscali.it
SEGUICI

'Clean the Cop', campagna contro le lobby delle fossili

di Ansa   
'Clean the Cop', campagna contro le lobby delle fossili

(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Mentre a Baku, in Azerbaigian, apre i battenti la Cop29 sul clima, a Roma in una conferenza stampa a Montecitorio è stata lanciata la campagna "Clean the Cop! - Fuori i grandi inquinatori dalle Cop sul clima", promossa dalle ong A Sud, EconomiaCircolare.com e Fondazione Openpolis, con l'adesione di Greenpeace Italia, Energia per l'Italia, Isde - Medici per l'Ambiente, Coordinamento Nazionale No Triv, Rinascimento Green. La campagna secondo le ong "denuncia l'influenza dei lobbisti dell'Oil&gas nell'ambito delle negoziazioni internazionali e chiede al governo di non facilitare la loro presenza alle conferenze Onu sul clima".

Clean the Cop è collegata alla campagna europea Fossil Free Politics: lunedì scorso, 4 novembre, 112 organizzazioni europee e 15 italiane hanno inviato contemporaneamente una Lettera aperta alla Commissione europea e al proprio governo per chiedere di togliere i badge delle Cop clima ai delegati delle aziende delle fonti fossili. "A Baku - scrivono le ong - i petrolieri e i lobbisti del fossile sono di casa, a partire da chi coordinerà i lavori: Mukhtar Babayev, ex vice-presidente della State Oil Company of Azerbaijan Republic". "In un momento cruciale per la sfida climatica - dichiara Lucie Greyl, responsabile relazioni internazionali di A Sud -, in cui è necessario moltiplicare gli sforzi di riduzione delle emissioni, è fondamentale svincolare gli obiettivi delle Cop da quelli delle imprese del gas e del petrolio, e di chi queste imprese le finanzia. Partendo dall'esclusione da quelle stanze di chi ne difende gli interessi". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
Pichetto, Tar annulla decreto su aree idonee; valutiamo azioni
Pichetto, Tar annulla decreto su aree idonee; valutiamo azioni
Italgas, ricevute 300 richieste per connessioni di biometano
Italgas, ricevute 300 richieste per connessioni di biometano
Primo sì dall'Eurocamera alla semplificazione della carbon tax
Primo sì dall'Eurocamera alla semplificazione della carbon tax
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...