Tiscali.it
SEGUICI

Cane e gatto in condominio, le regole da rispettare per non avere problemi

Gli animali occupano ormai un posto di rilevo nelle famiglie, ma esistono alcune norme che è bene conoscere

animalidacompagnia.it   
Foto Ansa
Foto Ansa

In condominio, la presenza degli animali domestici, come cane e gatto, non deve creare disturbo, pericolo o altri problemi ai residenti o a chi viene in visita nello stabile.

La responsabilità è a carico dei proprietari

Gli animali possono accedere agli spazi comuni (comprese le scale e l’ascensore) purché non creino problemi di igiene o sicurezza. Rimane comunque valida la responsabilità civile, vigente a carico dei proprietari o dei detentori degli animali, in caso questi causino danni o lesioni a persone, altri animali o cose. Significa che il proprietario o il detentore, che aveva il compito di vigilare sull’animale nel momento in cui questo ha causato il danno, dovrà risarcire il danneggiato.

Cane e gatto, ecco le regole da rispettare in condominio
Esistono alcune norme di comportamento da rispettare. Vediamole insieme:

- gli animali non possono essere lasciati liberi nelle aree comuni senza adottare le opportune cautele;
- i cani devono essere tenuti al guinzaglio e, se aggressivi, devono indossare la museruola;
- i proprietari devono garantire che i loro animali non disturbino la quiete e non compromettano l’igiene dei luoghi;
- gli animali non possono essere lasciati soli in casa o sul balcone, se da questo derivano danni alla loro integrità psico-fisica oppure disturbo ai condomini;

in questi casi, a carico del proprietario si possono configurare i reati di abbandono di animali o di disturbo della quiete pubblica, qualora siano superati i limiti della normale tollerabilità (per odori, derivanti da cattiva igiene oppure rumori causati dall’abbaiare continuo). Per stabilire con certezza questi limiti siano superati, sarà necessario procedere ad un accertamento tecnico.

Quando si possono allontanare gli animali dal condominio?

Un animale può essere allontanato da un condominio solo in casi di particolare gravità, quando ad esempio, sia causa di problemi igienico-sanitari o di disturbo in forme particolarmente intollerabili oppure qualora sia riconosciuto come pericoloso. Tutte queste condizioni devono essere documentate e, allo scopo, si può chiamare il Servizio veterinario pubblico.

A cura di Animalidacompagnia.it

animalidacompagnia.it   
I più recenti
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
Un simpatico ospite in casa: lo scoiattolino bussa e riceve il suo gustoso regalo
PetNews Magazine - 29/4/2025
PetNews Magazine - 29/4/2025
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Una nave carica di pecore si capovolge al largo: il salvataggio degli animali è impegnativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...