Il mappamondo del futuro, ecco come sarà la Terra tra 100milioni di anni
L’Italia scomparirà, e con lei anche il Mar Mediterraneo, ma la specie umana probabilmente non sarà più tra quelle ospitate dal Pianeta

Guardando indietro nel passato del mondo, 100 milioni di anni sono un battito di ciglia rispetto all’età del pianeta. Nonostante ciò, per noi umani, un lasso di tempo del genere rappresenta un’eternità, durante la quale la nostra specie potrebbe essersi persino estinta. Ma per il mondo i cambiamenti, seppur rilevanti ai nostri occhi, saranno quasi di superficie, dei segni evidenti, ma niente più di vistose rughe sul viso di un anziano.
Come cambierà l’aspetto della Terra
Nei prossimi milioni di anni il nostro pianeta cambierà decisamente aspetto. La maggior parte della crosta si sta muovendo in risposta alle spinte delle zolle che la costituiscono e che galleggiano sul mantello di roccia fluida. L'Italia, come oggi la conosciamo, avrà subito importanti cambiamenti, ma sarà ancora dove è adesso. Dettaglio non secondario: il mar Mediterraneo sarà pressoché scomparso e c’è chi ipotizza rimarranno, tuttalpiù dei laghi salati stagionali. L’Africa, infatti, si muove già oggi in direzione dell’Europa. La collisione tra i due continenti, benché lenta e silenziosa, spingerà verso l'alto le Alpi. Gli esperti ipotizzano che un futuro Everest sorgerà proprio sui nostri (forse non più) territori.
Il mappamondo del futuro
Lo spostamento delle placche darà poi origine ad un nuovo oceano, che coprirà l’attuale Rift Valley dell'Africa nordorientale. Gli stravolgimenti riguarderanno dunque tutto il mondo. Persino la Gran Bretagna e la Scandinavia non saranno più dove sono oggi. Il British Antarctic Survey, su richiesta della rivista scientifica Focus, ha elaborato una previsione: è altamente probabile che finiranno con l’andare alla deriva, fino a “sfiorare” il continente americano. Entro i prossimi 10 milioni di anni sarà poi osservabile un altro cambiamento. Nei dintorni delle dorsali oceaniche saranno evidenti i segni di un'oscillazione magnetica: corrisponde all'inversione dei poli terrestri.

E se dopo “appena” 10 milioni di anni i cambiamenti sulla Terra sono di questa entità chissà cosa dovremo aspettarci tra 100 milioni di anni. Il British Antarctic Survey ha voluto realizzare un mappamondo del futuro per descriverne l’aspetto. L’Italia, ormai non più riconoscibile, non avrà più l’aspetto di uno stivale, ma si sarà fusa con Africa, Europa e persino gran parte dell’Asia. Secondo gli scienziati il mondo, a questo punto, avrà perso anche le vette dell’Himalaya, diventate pianure o semplici colline.
