Tiscali.it
SEGUICI

Fiv e Luna rossa lanciano la “Next Generation Foil Accademy” con base in Sardegna

Il progetto nato da un accordo tra le due prestigiose realtà cercherà di formare una nuova generazione di velisti capaci di gareggiare ai massimi livelli dalla Coppa America alle olimpiadi

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   

Il vento ruota di direzione, cambia di intensità. Mai uguale a se stesso. In combinazioni pressoché infinite che costringono il velista ad adattarsi rapidamente ai mutamenti a volte repentini. Così nel tentativo di poter dominare sempre di più quell’elemento magico, così invisibile, ma al contempo così potente è stato inventato il Foil. Una speciale ala che viaggia sotto gli scafi e come un vero e proprio aeroplano riesce a far decollare gli scafi che volano sulla superficie dell'acqua. Ed è così che per magia è possibile planare con intensità di vento mai immaginate prima, chiudere angoli di bolina impossibili per qualsiasi scafo tradizionale, regalare l’emozione tutta “nuova” di vivere una vera e propria rivoluzione.

Lo sanno bene gli atleti che sono stati imbarcati nella super tecnologica Luna Rossa che ha recentemente partecipato alla Coppa America, ma anche quelli delle Classi Nacra trionfatori alle olimpiadi con l’impresa che è valsa l’oro all’accoppiata tricolore Tita-Banti o i giovani atleti di Young Azzurra con la Persico 69F, quelli del mondiale IQ Foil di windsurf e di tutti coloro i quali si stanno preparando per affrontare tutti gli impegni agonistici dedicati a questa nuova disciplina. Si pensi che alle olimpiadi 2024 di Parigi: cinque delle dieci discipline veliche saranno foil. Con questi presupposti nasce l’idea della Federazione Italiana di Vela e Luna Rossa di creare “Next Generation Foil Accademy” che avrà base a Cagliari.  L’iniziativa è stata presentata nel capoluogo sardo alla presenza del presidente Fiv, Francesco Ettorre, della pluricampionessa olimpica di windsurf Alessandra Sensini, dello Skipper e team director di Luna Rossa Prada Pirelli team, Max Sirena.

«Il team è molto felice di collaborare con la Federazione Italiana Vela per la realizzazione della Next Generation Foil Academy - ha dichiarato Max Sirena -. Questa serie di incontri e allenamenti saranno fondamentali per lo sviluppo dei giovani velisti italiani che hanno a che fare sempre di più con le discipline foiling e per avvicinare la vela ad un numero sempre maggiore di persone che ricercano nuove emozioni. Il progetto vede coinvolto il Team Luna Rossa Prada Pirelli a 360 gradi, partendo dal Design Team che supporterà a livello tecnico e tecnologico la Squadra Olimpica. L’obiettivo principale dell’iniziativa è di dare vita ad un movimento che sia formativo per nuove generazioni di talenti e di velisti italiani». La direzione della “Next Generation Foil” è stata affidata proprio alla Sensini che ha espresso la sua soddisfazione per l’incarico: «lo sport della vela è entrato in una nuova “era”. Sono felice e onorata di dirigere la “Next Generation Fiv Foil Academy Powered by Luna Rossa». E per il presidente della Fiv, Francesco Ettorre, si tratta di un passo epocale nel ricambio generazionale dei velisti: «La Vela ha già iniziato un processo di apertura proponendosi come sport sano, educativo e utile alla maturazione fisica e psicologica dei ragazzi. La Foil Academy si è rafforzata grazie alla collaborazione con Luna Rossa, eccellenza a livello mondiale del modello di navigazione competitiva su foil, ponendo le basi per l’inizio di un percorso con obiettivi stimolanti e ambiziosi. La Federazione crede nella bontà di questo progetto, Luna Rossa ha dato la disponibilità a tracciarlo insieme per creare una nuova generazione di velisti. Oggi, idealmente, stiamo compiendo il primo passo in questa direzione».

Consorzio Costa Smeraldadi Consorzio Costa Smeralda   
I più recenti
L'orso gioca con il contenitore di plastica e sembra divertirsi come un cucciolo
L'orso gioca con il contenitore di plastica e sembra divertirsi come un cucciolo
Il gatto porta la cena a casa: chissà se i suoi gli amici umani ne saranno contenti
Il gatto porta la cena a casa: chissà se i suoi gli amici umani ne saranno contenti
Il ladro si introduce in una casa ma non aveva fatto i conti con i cani da guardia: poveraccio
Il ladro si introduce in una casa ma non aveva fatto i conti con i cani da guardia: poveraccio
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...