Tiscali.it
SEGUICI

Come riciclare una vecchia scala in legno: 5 idee creative

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
Come riciclare una vecchia scala in legno: 5 idee creative

Sistemando la cantina mi sono imbattuta in una vecchia scala di legno, di quelle un po’ classiche dal gusto vintage ma ancora tanto solide. E pensare che una volta erano onnipresenti in ogni abitazione, perfette per raggiungere i ripiani più alti di una dispensa o dell’armadio della camera. O anche per sistemare, con calma, le tende del soggiorno. Gli imbianchini sfoggiavano quella a cavalletto che si piegavano a metà ed erano comode da trasportare.

Il suo fascino senza tempo mi ha convinta a offrirle una seconda possibilità di vita. Come? Con il riciclocreativo, ovviamente! Voi sapete quanto detesto sprecare e invece quanto adoro recuperare materiali esupporti. Ecco perché ho pensato di suggerirvi qualche soluzione e qualche idea per recuperareperfettamente anche la vostra scala di legno.

Riciclare è importante, perché offre la possibilità di riutilizzare un oggetto, un materiale oppure un mobile. Ma non solo questo, perché riciclare garantisce un risparmio delle materie prime e riduce gli sprechi in favore di un maggiore tutela dell’ambiente. Voi conoscete la mia passione per il recupero e il riciclo creativo, una scelta ecocentrica che ben si sposa con il mio amore per la natura e per l’ambiente.

Riciclare la scala di legno, perché è importante

Mettere in atto comportamenti sostenibili riduce il nostro impatto sul pianeta Terra, riduce gli sprechi e laproduzione di scarti e limita l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dall’aria. Per non parlare del fatto che, riciclare, è l’ideale per chi come me ama pitturare, dipingere, carteggiare e tutto a costi bassissimi. Scale di legno comprese, ecco per voi cinque idee davvero creative.

Preparazione di base

Che sia una scala alta e lunga oppure pieghevole o anche piccola come la classica con tre scalini, la poteterinnovare e rinfrescare creando un look più moderno. Prima di ogni azione decorativa è fondamentaleprepararla, eliminando polvere e sporcizia con un panno di cotone pulito. Magari lavandola con unasoluzione di acqua e scaglie di sapone di Marsiglia, una scelta vincente se si vuole mantenere la colorazione di partenza. Ma se la vostra scala è piena di colori incrostati allora è importante rimuoverli con l’aiuto di una spatola o della carta vetrata a grana media. Lavorando con pazienza e costanza, così da riportare a vista il legno della struttura di base, che potrete trattare con un colore e della vernice protettiva. Oppure semplicemente con una mano di vernice all’acqua.

Nuovo look per il comodino

La scala di legno può trasformarsi in un originale comodino, meglio ancora se pieghevole così da sfruttare i pioli dove disporre delle assi di legno di recupero. In questo modo avrete ottenuto dei ripiani che, a piacere, potrete fissare alla scala con qualche chiodo. L’ideale per poter disporre una sveglia, la lampada da lettura, qualche ceramica decorativa, i libri da leggere prima di dormire, qualche rivista e magari un vasetto con dei fiori.

Porta oggetti da cucina

Per creare la vostra madia da cucina potete riutilizzare una scala pieghevole, di quelle alte da imbianchino. Apritela e disponete sui pioli delle assi di legno lunghe, perfette per diventare delle mensole e che fisserete con qualche chiodo o vite. Dipingete il tutto con colori chiari così da ottenere un mobiletto dal look luminoso, dove potrete disporre pentole, ciotole, piatti, canovacci e tutto ciò che può servire in cucina. Se invece la vostra è una scala singola allora fissatela al soffitto con ganci e cordoni, proprio sopra i fornelli o l’isola della cucina. La potrete impiegare per appendere ceste, pentole, cipolle e aglio, da utilizzare al momento opportuno.

Portasciugamani

Ecco l’idea più facile da realizzare ovvero trasformare la scala in un portasciugamani da muro, si sfrutta la struttura di una scala ad altezza variabile, ma non di quelle pieghevoli. Si può dipingere con un colore matt magari un verde o anche un nero, perfetto per un bagno moderno. La si appoggia al muro e si dispongono gli asciugamani sui singoli pioli, e il gioco è fatto.

Armadio e porta abiti

Una scala pieghevole che diventa un armadio a vista? Si, è possibile, basta smontarla per ottenere due scale singole identiche. Si posizionano in verticale collegandole con assi lunghe da appoggiare sui pioli, da fissare con viti e trapano e per ricavare delle comodissime mensole. Un bastone lungo di recupero, anche un ramo, si può posizionare sulla parte più alta così da agganciare le grucce con gli abiti. E se la vostra è una scala singola, niente paura, dipingetela e quando sarà asciutta fissatela al muro in orizzontale. Con l’aiuto di due reggimensole in legno, viti e trapano. Perfetta per appendere abiti e cappotti.

Fioriera

Tra le idee più classiche non può mancare la trasformazione della scala in fioriera, perfetta sia per l’interno che per l’esterno. Qui in riciclo è multiplo perché potete trasformare scatole di legno e barattoli di latta in vasi per le vostre piante. O per creare un mini orto verticale.

Avete visto come è facile riciclare creativamente una scala di legno? E le idee non finiscono qui perché sipuò trasformare anche in una mini libreria. Ma anche in un mobiletto per il soggiorno, dove riporre fotoincorniciate, oggetti decorativi, bicchieri e molto altro. Personalmente amo trasformarla anche in unelemento da addobbare per Natale insieme all’albero, basta disporre luci luminose, palline e fiocchi e ilvostro riciclo creativo ecocentrico è pronto.

L'articolo Come riciclare una vecchia scala in legno: 5 idee creative sembra essere il primo su Ecocentrica.

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
I più recenti
COV o VOC: cosa sono e quali sono i rischi per ambiente e salute
COV o VOC: cosa sono e quali sono i rischi per ambiente e salute
Erbe alimentari spontanee: quali si possono raccogliere liberamente
Erbe alimentari spontanee: quali si possono raccogliere liberamente
Dieci prodotti ecobio per il benessere dei capelli e del cuoio capelluto: dall'idratazione alla...
Dieci prodotti ecobio per il benessere dei capelli e del cuoio capelluto: dall'idratazione alla...
Cosa fare dei vasi di plastica vecchi? Ecco delle proposte coloratissime di riciclo creativo
Cosa fare dei vasi di plastica vecchi? Ecco delle proposte coloratissime di riciclo creativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...