Tiscali.it
SEGUICI

Centrifughe di frutta e verdura di stagione: fanno davvero bene?

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
Centrifughe di frutta e verdura di stagione: fanno davvero bene?

Ormai non possiamo più sfuggire a queste bevande salutari. A loro sono dedicati ricettari, siti web, locali; sono una delle bevande preferite dello star system, e per una buona ragione. Si dice che gli estratti di frutta o verdura appena spremuti siano antiossidanti, ricchi di vitamine e minerali. 

Ma sono davvero così eccezionali per la salute? E quali sono le ricette top di stagione? 

Con le centrifughe di frutta e verdura si raggiunge più facilmente la quota giornaliera di frutta e verdura

Il primo vantaggio di queste centrifughe è logicamente dovuto alla loro composizione. Bevendoli, consumiamo frutta e verdura, alimenti altamente consigliati per la salute, in un quantitativo di almeno cinque porzioni giornaliere, ve ne avevo già parlato qui.

Un bicchiere di centrifuga, cioè 150 ml, equivale a circa 250 g di frutta e verdura, ovvero la metà della quantità giornaliera consigliata (500 g).

Anche i nutrizionisti consigliano questa forma di assunzione di frutta e verdura, soprattutto nel caso di persone che non sono abituate al loro consumo giornaliero. L’assunzione di 1 o 2 bicchieri garantisce una buona parte dei benefici delle fibre contenute in questi alimenti.

Facciamo il pieno di vitamine, minerali e antiossidanti

Il frullatore, l’estrattore e lo spremiagrumi conservano la maggior parte dei micronutrienti presenti in frutta e verdura (sempre utilizzata fresca e cruda), compresa la vitamina C, che è vulnerabile al calore e alla luce.

Un bicchiere di succo fresco aiuta a coprire buona parte dell’apporto consigliato di vitamine (C, B9, betacarotene, vitamina E…) e minerali (potassio, calcio, magnesio…). Grazie all’assenza di cottura, beneficiamo anche degli enzimi degli ingredienti, che ne facilitano la digestione.

Un altro vantaggio dei succhi: incoraggiare le persone a combinare una varietà di frutta e verdura, alcune delle quali poco presenti nella dieta quotidiana (finocchi, cavoli, barbaboetola, ecc.). Non è raro vedere, mescolati nella stessa ricetta, mela + kiwi + spinaci oppure piselli + finocchio + menta. Questo permette di consumare più sostanze antiossidanti e, soprattutto, di diversificarle (flavonoidi, stilbeni, acidi fenolici, antociani…). Più ingredienti di diversi colori (verde, rosso, viola, arancione…) meglio è, perché ciascuno corrisponde a pigmenti protettivi.

Non irritano l’intestino

La centrifuga rimuove tutte le fibre da frutta e verdura mentre lo spremiagrumi e il frullatore le frulla. Tuttavia, quando le piante vengono mangiate crude e intere, alcune di queste fibre, specialmente se mangiate intere, possono essere aggressive per l’intestino e causare dolore e gonfiore.

Le centrifughe di frutta e verdura possono consentire alle persone sensibili, come quelle con sindrome del colon irritabile, di beneficiare degli apporti di micronutrienti di frutta e verdura cruda senza subire i disagi legati alla presenza di determinate sostanze irritanti. 

Idratare il “piacere” senza calorie 

I succhi fatti in casa aiutano a raggiungere 1,5 litri di liquidi consigliati al giorno. E, a differenza di altre bevande (succhi di frutta, bibite, sciroppi, ecc.), forniscono vitamine, minerali e antiossidanti pur essendo relativamente povere di calorie e soprattutto a basso contenuto di zucchero.

Drink ideale per raggiungere una cura in ogni cambiamento stagionale, o dopo le vacanze per purificare il corpo, ad esempio, la centrifuga vegetale è propagandata per le sue virtù disintossicanti.

Ecco la mia selezione delle migliori ricette di centrifughe di frutta e verdura di stagione, dissetanti e nutrienti. Frullato con pomodorini e fragole

Il pomodorino con il suo sapore dolce combinato con le fragole sarà perfetto per una bevanda che vi darà la giusta spinta a colazione. Per ottenere questa bevanda, mescolare:

Fragole;Pomodori ciliegini;Alcune foglie di basilico;Alcune foglie di menta;

Ricco di potassio, calcio, vitamine ma anche in magnesio, i pomodori saranno perfetti per portare tutti i nutrienti essenziali per il nostro corpo accompagnato dai flavonoidi delle fragole. Per una colazione ancora più ricca consiglio di accompagnare questa centrifuga con uno yogurt biologico. 

Frullato con fagiolini, cetrioli e ciliegie 

Un centrifugato di fagiolini, cetriolo, ciliegie e menta vi darà un frullato molto fresco, un vero boost a colazione e post allenamento.

Fagiolini;Cetriolo;Ciliegie;Menta. 

Se la miscela può sembrare sorprendente, la ciliegia mescolata con i fagiolini dà una vera spinta alla colazione.

Centrifughe di frutta e verdura top: lamponi, fragole e mirtilli con tanto ghiaccioLamponi;Mirtilli;Fragole;Ghiaccio.

Questa ricetta di lamponi, fragole e mirtilli è perfetta per l’estate! Su una terrazza o un balcone, goditevi questa bevanda vitaminica sotto un bel sole durante una colazione o un brunch con gli amici.

Cereali, frutta, uno yogurt di accompagnamento ed ecco uno spuntino veloce da preparare e bilanciato. Per un effetto ancora più rinfrescante o congelare per qualche ora la frutta fresca prima di centrifugarla oppure all’estratto aggiungere qualche cubetto di ghiaccio pestato. 

Consiglio anti-spreco: se vi è rimasta della frutta, conservatela. Preparate una macedonia per accompagnare il tuo frullato o per il prossimo pasto.

Mela, cetriolo e menta

Amerete la combinazione di mela e cetriolo in questa ricetta da bere. Per aggiungere croccantezza a questo dolce facile e veloce, aggiungete dei cubetti di mela al centrifugato.

Mela;Cetriolo;Menta. 

A colazione o a merenda, queste centrifughe di frutta e verdura di stagione, bevande rinfrescanti, se accompagnate con uno yogurt e un dolce fatto in casa, sono perfette, salutari e poco caloriche. 

E voi siete soliti preparare le centrifughe di frutta e verdura? Quali sono le vostre ricette preferite?

L'articolo Centrifughe di frutta e verdura di stagione: fanno davvero bene? sembra essere il primo su Ecocentrica.

Tessa Gelisiodi Tessa Gelisio   
I più recenti
COV o VOC: cosa sono e quali sono i rischi per ambiente e salute
COV o VOC: cosa sono e quali sono i rischi per ambiente e salute
Erbe alimentari spontanee: quali si possono raccogliere liberamente
Erbe alimentari spontanee: quali si possono raccogliere liberamente
Dieci prodotti ecobio per il benessere dei capelli e del cuoio capelluto: dall'idratazione alla...
Dieci prodotti ecobio per il benessere dei capelli e del cuoio capelluto: dall'idratazione alla...
Cosa fare dei vasi di plastica vecchi? Ecco delle proposte coloratissime di riciclo creativo
Cosa fare dei vasi di plastica vecchi? Ecco delle proposte coloratissime di riciclo creativo
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...