Tiscali.it
SEGUICI

Conai, nel 2023 il riciclo di imballaggi toccherà il 75%

di Italpress   
Conai, nel 2023 il riciclo di imballaggi toccherà il 75%

MILANO (ITALPRESS) - Per l'anno in corso il tasso di riciclo degli imballaggi rispetto all'immesso al consumo è previsto in crescita: il risultato nazionale dovrebbe raggiungere il 75%. L'equivalente di circa 11 milioni di tonnellate di pack avviati a riciclo. È la prima stima che, come ogni anno, Conai rende nota in occasione del 18 marzo, Giornata Mondiale del Riciclo. Un risultato che supererebbe di dieci punti percentuali quel 65% che l'Unione Europea chiede ai suoi Stati membri entro il 2025. "L'Italia dovrebbe chiudere il 2023 con una quantità di imballaggi immessi sul mercato superiore a quella dei livelli pre-pandemia" afferma il presidente Conai Luca Ruini. "Prevediamo che la ripresa dei consumi, nonostante il cambio nelle abitudini e nello stile di vita degli italiani generato tra il 2020 e il 2021 dalla pandemia, farà superare i 14 milioni e mezzo di tonnellate di packaging sul mercato. E le nostre prime proiezioni, basate su dati previsionali, autorizzano a stimare che ne ricicleremo il 75%".

Una percentuale in crescita rispetto a quelle degli anni precedenti. Anche se «la situazione internazionale e l'aumento del costo della vita non lasciano tranquilli - spiega Ruini - e potrebbero avere un impatto sui consumi maggiore di quello che stimiamo oggi. E, poiché il calcolo si basa sulle quantità di imballaggi immesse sul mercato, le percentuali di riciclato potrebbero variare". Ma nonostante tutto, dopo la crisi pandemica che pur non ha frenato le raccolte differenziate e il riciclo, anche il 2023 dovrebbe essere segnato da una nuova vitalità in questo comparto. "La prudenza è d'obbligo - commenta il presidente Ruini -. Ma gli italiani si rivelano sempre più bravi nel differenziare correttamente i rifiuti. Lo sono stati anche durante i mesi del lockdown e delle restrizioni del 2020 e del 2021. La crescita delle raccolte differenziate urbane e il contributo dei flussi commerciali e industriali potrebbero quindi sorprenderci". Nel dettaglio, l'anno iniziato da poco dovrebbe vedere avviato a riciclo oltre il 77% degli imballaggi in acciaio, il 67% degli imballaggi in alluminio, più dell'85% degli imballaggi in carta e cartone, circa il 63% degli imballaggi in legno, quasi il 59% degli imballaggi in plastica e bioplastica, e l'80% circa degli imballaggi in vetro. "Dobbiamo continuare a impegnarci, soprattutto in vista dei nuovi obiettivi comunitari di cui Conai è garante per l'Italia - conclude Ruini -. Il nostro Paese è già leader in Europa in questo settore, con un pro-capite di riciclo degli imballaggi che ci vede al primo posto. Un primato che va difeso e che deve portarci a fare sempre di più. È necessario un cambio di paradigma: le nostre città devono essere viste come miniere urbane che producono risorse, non scarti. E non possiamo smettere di lavorare per promuovere l'ecodesign: lavorare per immettere sul mercato dei pack sempre meno impattanti è fondamentale. È anche grazie alla prevenzione se un maggior numero di imballaggi, oggi, non è più sinonimo di maggiore inquinamento".(ITALPRESS).Photo credits: www.agenziafotogramma.it trl/com 17-Mar-23 11:21 .

di Italpress   
I più recenti
Greenpeace chiede una risposta internazionale di fronte alla pulizia etnica e alla carestia in...
Greenpeace chiede una risposta internazionale di fronte alla pulizia etnica e alla carestia in...
L'orso gioca con il contenitore di plastica e sembra divertirsi come un cucciolo
L'orso gioca con il contenitore di plastica e sembra divertirsi come un cucciolo
Il gatto porta la cena a casa: chissà se i suoi gli amici umani ne saranno contenti
Il gatto porta la cena a casa: chissà se i suoi gli amici umani ne saranno contenti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...