Tiscali.it
SEGUICI

COP26, cosa succederà alla conferenza sul clima?

greenpeace   
COP26, cosa succederà alla conferenza sul clima?

Si aprirà domenica 31 ottobre a Glasgow il meeting delle Nazioni Unite per contrastare i cambiamenti climatici, ma come ci siamo arrivati e cosa dobbiamo aspettarci?

Greenpeace Russia activists hold a banner reading “The world is changing, you are not”, with the industrial landscape of Norilsk in the background.

Questa COP26, se dovessimo dirlo in un tweet, è un test per capire chi siamo come esseri umani.

Sappiamo tutto quello che dobbiamo sapere sulla crisi climatica – le cause e gli impatti, le truffe e le soluzioni. Quello di cui abbiamo bisogno è un impegno concreto, che trasformi le promesse in fatti: a Glasgow servono ambizioni e azioni reali.

Non è troppo tardi per i leader per concordare un piano d’azione in grado di cambiare le cose!

Questo vertice rappresenta infatti il momento più importante per le politiche climatiche da quando i governi si sono incontrati a Parigi sei anni fa. Mentre l’accordo di Parigi ha fissato l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, a Glasgow i governi del mondo devono concordare come arrivarci.  

L’Italia peraltro ha in questa COP26 un ruolo di rilievo come vicepresidente. Il governo Draghi e tutti i partiti che lo sostengono non possono più giocare a nascondino, usando parole “green” per nascondere scelte fossili come quella di puntare sul gas.

In Italia i cambiamenti climatici sono una drammatica realtà, ce lo ricorda ciò che sta accadendo in questi giorni in Sicilia. Se l’Italia non prenderà una posizione chiara e forte in questi negoziati, saranno i cittadini a chiederne conto alla politica e alle multinazionali del gas e del petrolio.

Finora i governi hanno fatto solo promesse – non mantenute – e abbiamo assistito ad un greenwashing sempre più diffuso da parte di politica e aziende. 

Come Greenpeace abbiamo richieste puntuali per rispettare l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C, e chiediamo ai governi riuniti alla COP26 di:

fermare immediatamente tutti i nuovi progetti sui combustibili fossili;impegnarsi a dimezzare le emissioni di gas serra globali entro il 2030;opporsi all’apertura di un mercato globale delle “compensazioni” di CO2, scegliendo piuttosto una cooperazione tra i Paesi.stanziare 100 miliardi di dollari all’anno dai Paesi ad alto reddito ai Paesi a basso reddito per permettere loro di adattarsi agli impatti della crisi climatica, sviluppare sistemi di energia rinnovabile per abbandonare i combustibili fossili e compensare i danni già causati dagli impatti climatici nei Paesi più vulnerabili. 

Nei prossimi giorni continueremo ad aggiornarvi su tutto quello che succede a Glasgow anche sui nostri profili social!

greenpeace   
I più recenti
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Il volto nascosto dell’IA: vorace di risorse e fonte di inquinamento
Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare le estrazioni minerarie in acque profonde negli...
Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare le estrazioni minerarie in acque profonde negli...
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...