Tiscali.it
SEGUICI

Amazzonia, un’altra vittima della deforestazione

greenpeace   
Amazzonia, un’altra vittima della deforestazione

Venerdì primo novembre, il guardiano della foresta Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso da sicari della mafia del legno entrati illegalmente nella terra indigena Araribóia, nello stato di Maranhão, nell’Amazzonia brasiliana. Durante l’imboscata é stato ferito anche un altro Guardiano della foresta, Laércio Guajajara.

A fronte del fallimento del governo brasiliano nell’adempiere al proprio dovere costituzionale di proteggere i Popoli Indigeni e le loro terre, sono stati gli indigeni stessi, i “Guardiani della foresta”, ad assumersi questa responsabilità e tutti i rischi che comporta. Paulino e Laércio sono le vittime più recenti di uno Stato che sta sacrificando ambiente e diritti umani sull’altare del profitto.

Per denunciare casi come questo, purtroppo sempre più frequenti, e promuovere la campagna “Sangue indigeno: non una goccia di più”, una delegazione di leader indigeni i cui Popoli sono raccolti nell’Articolazione dei Popoli Indigeni del Brasile (APIB) sta visitando 12 Paesi europei.

La delegazione, di cui fa parte anche Sonia Guajajara, leader del Popolo Guajajara, sta cercando importanti opportunità di dialogo con cittadini ed istituzioni europee per denunciare gli impatti sociali e ambientali che si celano dietro la produzione di carne e materie prime quali soia e legno, che l’Europa importa dalla Brasile in quantità massicce.

Greenpeace condanna ogni forma di violenza perpetrata contro i Popoli Indigeni, esprime solidarietà verso il Popolo Guajajara e chiede al governo brasiliano di agire immediatamente per prevenire ulteriori morti e violenze ai danni dei Popoli Indigeni.

greenpeace   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...