Tiscali.it
SEGUICI

Regionali e referendum, milioni di schede da conservare per 5 anni e poi riciclare

di Adnkronos   
Regionali e referendum, milioni di schede da conservare per 5 anni e poi riciclare

(Adnkronos) - Italiani alle urne per esprimersi in merito al referendum costituzionale per l’approvazione della legge sulla riduzione del numero dei parlamentari. Parallelamente, elezioni regionali per Valle D’Aosta, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania Puglia, cui si aggiungeranno le amministrative per 958 Comuni. Ma quante schede vengono stampate? E una volta concluse le operazioni di scrutinio qual è il destino delle schede elettorali? Cosa si fa con tutta quella carta? L’Istituto Poligrafico dello Stato ha stabilito un modello di schede elettorali che prevede l’utilizzo di carta copiativa riciclabile della grammatura di 90 grammi al metro quadrato. Il regolamento per le votazioni italiane prevede che per ogni consultazione vengano stampate un numero di schede parametrato al corpo totale elettorale rilevato 45 giorni prima del voto.

Sulla base del corpo elettorale individuato dal Ministero degli Interni (circa 46,5 milioni di elettori per il referendum, 18,5 milioni per le regionali, 5,6 milioni per le Comunali e, infine 800.000 per le suppletive), sono quindi circa 72 milioni le schede elettorali stampate per le votazioni del 20-21 settembre (alle quali si devono aggiungere quelle stampate di scorta). "Passato il clamore delle elezioni, dei risultati, dei vincitori e dei vinti, una volta chiusi i seggi cosa ci rimane? Un’enorme risorsa. La carta delle schede elettorali, dopo aver reso possibile uno dei più alti diritti che la nostra Costituzione riconosce ai cittadini italiani, grazie al riciclo può tornare a nuova vita e quindi continuare, in una nuova forma, a rappresentare un valore per il Paese.”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. "Certo non è un processo immediato, dato che le schede elettorali stampate devono essere conservate per cinque anni dalla consultazione e solo allora possono essere avviate a riciclo”. Per vedere riciclate le schede di questa tornata elettorale dovremo attendere quindi fino al 2025, ma quest’anno sono state avviate a riciclo le oltre 30 milioni di schede elettorali del 2015. La raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia continuano a fare passi in avanti attestandosi su livelli di eccellenza nel panorama europeo: il nostro paese con un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici dell’81% si conferma tra i leader europei del settore e si avvicina all'obbiettivo dell'85% entro il 2030. Secondo i dati contenuti nel 25° Rapporto Annuale Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia nel 2019 si sono superate le 3,5 milioni di tonnellate di raccolto pari a circa 57,5 kg per abitante. .

di Adnkronos   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...