Tiscali.it
SEGUICI

E’ Trento la città italiana più verde: precede Mantova e Bolzano

Lo certifica la classifica sull'Ecosistema Urbano, sesta tappa di avvicinamento all'indagine sulla Qualità della vita 2019 del Sole 24 Ore. Bene anche Bologna e Perugia. Male alcune altre grandi città

TiscaliNews   
Trento (Asa)
Trento (Asa)

Per la prima volta Trento sale in cima alla classifica di Ecosistema urbano, il rapporto che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia, che anche quest’anno verrà utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore.

Con un punteggio di 81,20%, calcolato su 18 parametri monitorati da Legambiente e Ambiente Italia, la città trentina sale al vertice della classifica sulle città più 'green' d'Italia grazie al miglioramento nella qualità dell'aria, nell'utilizzo di trasporti pubblici e nell'attenzione alla mobilità ciclabile.

Trento

La classifica

Lo certifica la classifica sull'Ecosistema Urbano, sesta tappa di avvicinamento all'indagine sulla Qualità della vita 2019 del Sole 24 Ore che quest'anno celebra i 30 anni dell'iniziativa. Cinque le macro categorie: qualità dell'aria, rete idrica, mobilità, ambiente e rifiuti. Bolzano, con un punteggio del 76,40%, rimane invece stabile al terzo posto, come nel 2018. Al secondo posto Mantova, al quarto troviamo Pordenone e al quinto Parma.

Mantova (Ansa)

Nella prima metà della classifica si trovano città grandi come Bologna (13), Firenze (24), Perugia (26) e pure Milano, che però retrocede di nove posizioni al 32 posto, oppure Comuni del Sud come Cosenza (14) e Teramo (28)

Trento si è lasciata alle spalle Mantova e Bolzano, rispettivamente a 80,59 e 76,40. Un podio dai valori decisamente superiori a quelli dell’edizione 2018, che vide Mantova imporsi con lo “score” di 78,14.

Bolzano (Ansa)

Piazzamenti insoddisfacenti

Come nota il Sole 24 Ore, il successo di Trento, quarta lo scorso anno, giunge anche in virtù delle basi solide degli anni passati come piazzamenti da top ten nella raccolta differenziata, nel sistema del trasporto pubblico, nel ricorso alle energie rinnovabili, in una rete idrica che limita efficacemente le dispersioni. A questi si sono aggiunti da ultimo progressi significativi sulla qualità dell’aria, con cali nella presenza dei fattori inquinanti.

Piazzamenti insoddisfacenti, invece, per grandi città come Palermo (100°, davanti solo alle corregionali Ragusa e Catania), Roma (89°), Torino (88°), Bari (87°), Napoli (che, pur recuperando cinque posizioni termina 89°) e Genova (73°).

 

TiscaliNews   
I più recenti
Un serpente dentro i pantaloni, l’uomo rimane immobile: ecco come viene recuperato il rettile
Un serpente dentro i pantaloni, l’uomo rimane immobile: ecco come viene recuperato il rettile
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...