Valle dell’Erica, il resort sardo amico dell’ambiente che punta a diventare il migliore al mondo
C'è tempo fino al 20 ottobre per votare e tutti possono farlo. L'hotel 5 stelle dalla forte vocazione green sfida altre 14 strutture da sogno
Uno scenario incantevole con 28 ettari di parco che si affaccia sull'Arcipelago di La Maddalena e sulle Bocche di Bonifacio e una forte attenzione alla salvaguardia dell’ambiente. Ingredienti che hanno permesso al resort Valle dell’Erica Thalasso & Spa di ottenere il prestigioso riconoscimento come miglior resort green d’Europa ai recenti World Travel Awards. Un premio che, per la struttura a 5 stelle situata a pochi minuti da Santa Teresa Gallura, in Sardegna, potrebbe essere solo il primo passo verso altri traguardi.
Il nuovo prestigioso premio
L’obiettivo ora è la conquista del titolo di miglior resort green al mondo agli oscar del turismo che si terranno il 28 novembre alla Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman. Sarà una sfida entusiasmante fra quindici hotel di lusso da sogno sparsi in tutto il pianeta.
Come votare
Per scegliere il più bello si può votare fino al 20 ottobre all’indirizzo www.delphina/vota.
Le azioni concrete per l'ambiente
Il resort sardo punta, quindi, a un altro traguardo importante per il suo costante impegno a favore dell’ambiente. E i numeri confermano la forte vocazione eco. Tutta l’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, negli ultimi tre anni sono state risparmiate 2.100 tonnellate di CO2 (quanto assorbono circa cinquemila alberi). Decisa anche la battaglia contro la plastica. La struttura è riuscita a eliminare oltre 13.500 bottiglie in pochi mesi a favore di contenitori di vetro a rendere. Ma le iniziative eco-compatibili nella catena Delhpina continuano anche su altri fronti con azioni concrete e quotidiane.
I veicoli usati all’interno dei resort per lo spostamento degli ospiti sono rigorosamente elettrici. I prodotti del centro benessere sono eco-bio e senza parabeni (anche i prodotti per la pulizia ordinaria sono Ecolabel). Particolare attenzione è riservata ai cibi. I piatti sono preparati con prodotti a filiera corta e le cannucce sono biodegradabili. Per la stampa ordinaria viene utilizzata carta riciclata certificata. Gli inchiostri sono privi di oli minerali, mentre i cataloghi, con copertina di pellicola ecologica, sono interamente riciclabili nella carta. Un grande passo avanti, infine, è stato fatto con l'abolizione di lunch-box, cannucce, posate, piatti e bicchieri di plastica, sostituendo tutto con confezioni e stoviglie in materiali biodegradabili.
Elena Muntoni: amiamo la natura in modo viscerale
Il Resort Valle dell’Erica e tutti gli hotel col marchio Delphina, sono di proprietà, gestiti e commercializzati direttamente da due famiglie galluresi, attente alla salvaguardia e alla tutela dell’eco sistema in cui sono nate e tuttora vivono. Elena Muntoni, manager del gruppo, spiega cosa significhi fare turismo in modo sostenibile. “Amiamo la natura in modo viscerale, ci sentiamo in dovere di proteggerla e vogliamo dare il nostro contributo per sensibilizzare su questi temi. La Sardegna è una terra di rara bellezza, con una forte identità e tradizioni che si sono tramandate in modo “granitico”. Rispetto ad altre destinazioni, natura e cultura non sono state intaccate: è un patrimonio per tutti, desideriamo farlo conoscere, perché chi lo scopre ne rimane stregato”.
I 12 hotel, i 2 residence e le ville prestigiose del gruppo (che assumono le sembianze di edifici bassi e defilati come voluto dal presidente e costruttore Francesco Muntoni) sono ben integrate con l’ambiente circostante dove la macchia mediterranea, i maestosi graniti e il mare cristallino e incontaminato regalano uno spettacolo unico in questo angolo di Sardegna.