Il futuro è già qui: in Germania la prima tratta ferroviaria 100% a idrogeno

Sulla rete tedesca viaggia a velocità tra 80 e 120 chilometro orari, potendo raggiungere una velocità massima di 140. Un esempio per tutta l’Europa

Treno a idrogeno (Ansa)
Treno a idrogeno (Ansa)
TiscaliNews

È il sogno di ogni ambientalista e, ultimamente, anche dei politici europei che si vogliono affrancare dai combustibili fossili di origine russa: nella mobilità ferroviaria del futuro il treno a idrogeno potrebbe diventare la normalità. E per avere un anticipo di ciò che sarà si può andare in Bassa Sassonia, Germania, dove sta prendendo forma la prima tratta 100% a idrogeno.

Cinque treni a emissioni zero

Protagonisti di questa rivoluzione 14 treni Coradia iLint costruiti da Alstom che, entro la fine dell'anno, sostituiranno 15 treni diesel sulla tratta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude. Nell'immediato, secondo quanto riportato dai media locali, a circolare sui 126 chilometri di tratta regionale saranno cinque treni a emissioni zero, che verranno riforniti quotidianamente e h24 dalla stazione di rifornimento d'idrogeno di Bremervörde della Linde.

Dallo scarico solo vapore acqueo

Lo stabilimento contiene 64 serbatoi ad alta pressione da 500 bar, per una capacità totale di 1.800 kg, sei compressori a idrogeno e due pompe del combustibile. Treni che, spiega Alstom, emettono solo vapore acqueo e condensa con una autonomia di 1.000 chilometri, potendo operare tutto il giorno con un solo serbatoio di idrogeno. Sulla rete tedesca questo treno viaggia a velocità comprese tra 80 e 120 km/h, potendo raggiungere una velocità massima di 140.