L’orto su un albero magico, ecco la pianta su cui possono crescere diversi ortaggi

Si chiama solanum chrysotrichum, ma tanti lo chiamano “albero magico”. E' la soluzione green per quegli utenti che vorrebbero avere un orto ma hanno poco spazio a disposizione

TiscaliNews

Sono milioni gli italiani che sognano di avere un fazzoletto di terra dove poter coltivare qualche ortaggio da usare per l’autoconsumo. Chi vive in una città, tuttavia, non sempre può trasformare il sogno in realtà. In questi casi, solitamente, ci si deve accontentare di una piccola aiuola messa sul balcone, dove tuttalpiù si riesce a stipare delle erbe aromatiche. Esiste tuttavia una soluzione, ancora poco nota, che potrebbe dare grandi soddisfazioni ai novelli agricoltori. Come? Grazie ad uno speciale albero che - grazie alla “magia” degli innesti - renderà possibile la crescita di melanzane e persino pomodori.

Alla scoperta del solanum

Per l’orto sul balcone gli hobbisti si affidano sempre più al Solanum Chrysotrichum (qualcuno anche al Solanum Torvum). La pianta è imparentata con i comuni pomodori e anche con le melanzane. La specie è caratterizzata da una crescita rapida (è una pianta quasi “infestante”) e nel giro di breve tempo consente di avere un albero decisamente rigoglioso su cui fare degli innesti con altre solanacee. Sfruttando la grande forza e vitalità del portainnesto, resistente alle malattie, è possibile avviare alla produzione decine di piante di ortaggi, che possono essere anche diversi tra loro. L’idea è quella di eliminare progressivamente le cime originali della pianta, sostituendole con piantine di pomodoro, melanzana o melone pepino. La produttività dipende dalla tipologia di pomodoro o melanzana selezionata e dalla capacità del “coltivatore” di realizzare dei buoni innesti.

Differenze tra Solanum torvum e Solanum chrysotrychum

"Per uno che non le ha mai coltivate – dice Marcello Randazzo, appassionato collezionista di solanacee che vive in Sicilia che dal 2000 ha cominciato a coltivare diverse specie di solanum da portainnesto - nella fase iniziale di crescita non è facile riconoscere le differenze tra Solanum torvum e Solanum chrysotrychum perché le specie sono molto simili; in seguito tuttavia, si può osservare una differenza nella crescita, nel colore e nella forma delle foglie: Solanum chrysotrichum ha un colore delle foglie verde intenso e presenta numerose spine persistenti lungo il fusto mentre Solanum torvum ha un colore  più chiaro che ricorda quello delle melanzane ed il fusto è di un verde grigiastro con un numero di spine molto basso; le foglie del Solanum chrysotrichum sono poi fortemente settate mentre quelle del Solanum torvum hanno margine ondulato intero e solo parzialmente settato anche se ci può essere una certa varietà di forme sulla stessa pianta.

Entrambi le specie danno ottimi risultati

Il Solanum torvum è meglio innestarlo quando è di piccola taglia, mentre Solanum chrysotrichum  si può innestare sia con piante piccole, che raggiungono però in breve un buono sviluppo, che su alberelli. Ma in ogni caso dipende da cosa si desidera ottenere: se si vuole ottenere una buona e prolungata produzione di melanzane non ho dubbi e scelgo Solanum chrysotrichum”. Il Solanum è una pianta abbastanza semplice da coltivare, a rapida crescita e resistente a siccità e caldo intenso. Si sviluppa su un fusto unico che tende a ramificare a seguito delle potature. La pianta è resistente anche agli incendi, riuscendo a ripartire nel giro di poco tempo. Il Solanum, in particolar mondo la Chrysotrichum è una pianta molto longeva. Innestata in un luogo asciutto nel periodo invernale può sopravvivere diversi anni e produrre nuovamente dopo la stagione fredda. La pianta può vivere anche oltre 20 anni.

Le principali varietà amano essere posizionate su terreno fertile e ben drenato, con esposizioni luminose a mezz’ombra o a pieno Sole. L’albero è in grado di sostenere una produzione di ortaggi per tutto l’anno, ma per vegetare necessita di temperature comunque superiori ai 12 gradi.

In Italia sono tantissimi gli hobbisti che hanno già scoperto questa portentosa pianta. Su Facebook esistono una moltitudine di gruppi, tra cui vanno indubbiamente citati Il giardino sicilianoSolanum chrysotrichum albero delle melanzane e Amici del Solanum che vantano migliaia di iscritti che, da tutta Italia, si scambiano informazioni sulle tecniche e persino semi e piante pronte all’innesto.