Tiscali.it
SEGUICI

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco: un incentivo al camminare lento

È un percorso francescano che attraversa luoghi storici e di grande pregio ambientale. Il percorso, realizzato grazie alla vittoria del bando "Accoglienza 2024" da parte delle Opere Caritative Francescane, si snoda in 10 tappe

di Tiscali Ambiente   
www.camminofrancescanoancona.it

Un percorso nella Natura e nella storia. È stato presentato ufficialmente il Cammino Francescano nella Marca di Ancona: un percorso di 30 chilometri da Ancona a Numana che ricorda quanto le Marche e, in particolare, la fascia costiera anconetana, siano legate a doppio filo a San Francesco di Assisi. 

Il Poverello di Assisi attraversò queste terre molte volte lasciando tracce profonde, che ora rivivono in un itinerario che unisce fede, storia e natura, valorizzando un territorio come quello di Ancona e del Conero anche sotto il profilo spirituale. Un cammino voluto fortemente dalla regione Marche e aperto a tutti: non solo ai pellegrini, ma anche a chiunque desideri scoprire un'esperienza ricca di cultura, natura e arte. È un incentivo al camminare lento e al turismo sostenibile, per chi ama immergersi nella Natura e nell'arte

Un percorso rispettoso dell'ambiente

Il percorso, realizzato grazie alla vittoria del bando "Accoglienza 2024" da parte delle Opere Caritative Francescane, si snoda in 10 tappe e si pone come proposta turistica, culturale, religiosa, ma anche come iniziativa di sport e di promozione alla salute. Partendo dalla Banchina San Francesco nel Porto di Ancona, dove il Santo intraprese il suo pellegrinaggio verso la Terra Santa, il cammino tocca siti di grande interesse come la Cattedrale di San Ciriaco con il Museo Diocesano, San Francesco alle Scale, Santa Maria della Piazza e San Francesco ad Alto ad Ancona, la Chiesa di San Pietro Martire e la Casa Alloggio "Il Focolare" per malati di HIV/AIDS a Varano, la Chiesa di San Francesco a Camerano, Villa Vetta Marina a Sirolo e la Chiesa di Cristo Re a Numana. La segnaletica, concepita nel rispetto dell'ambiente e accessibile a tutti, include totem informativi con QR code per mappe interattive, contenuti multimediali, scritte in braille e audioguide per ipovedenti. 

Il cammino è già praticabile e tra febbraio e marzo saranno disponibili totem per ogni tappa con didascalie e la scrittura braille. Per informazioni è possibile consultare il sito: www.camminofrancescanoancona.it.

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Segreti delle pulizie eco-friendly per pulire senza inquinare. Un'alternativa efficace ai metodi...
Segreti delle pulizie eco-friendly per pulire senza inquinare. Un'alternativa efficace ai metodi...
Spazzare tranquilla in uno stretto sentiero di montagna a precipizio sul baratro non è da tutti
Spazzare tranquilla in uno stretto sentiero di montagna a precipizio sul baratro non è da tutti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...