Tiscali.it
SEGUICI

Spazi condominiali e deiezioni lasciate dai cani, cosa dice la legge e quali sono i doveri del padrone dell’animale

Spazi esterni del giardino o del cortile, come anche quelli interni, devono esser sempre fruibili da tutti. Chi ne usufruisce deve però comportarsi civilmente e, nel caso in cui il proprietario di un cane non raccogliesse i bisognini lasciati dal proprio amico a quattro zampe potrebbe esser chiamato a risarcire eventuali danni a terzi

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Cosa dice la legge per chi viene scoperto a non pulire le feci lasciate dal proprio cane? Chiunque consenta che il proprio cane (o anche un altro animale domestico) depositi escrementi nelle parti comuni del condominio, quali le scale, l’androne, il vialetto d’accesso o il giardino oppure sul muro del palazzo, può essere riconosciuto colpevole del reato di imbrattamento della cosa altrui (art. 639 del Codice Penale).

Una multa fino a 1.000 euro

Come sanzione, è prevista una multa da 103 a 1.000 euro, che può essere aumentata fino a 10.000 euro e accompagnata con la pena della reclusione da tre mesi a due anni, in caso di recidiva. Non si deve sottovalutare il fatto che questo reato si compie anche se l’imbrattamento è temporaneo, superficiale e di modesta entità. Anzi, proprio la possibilità di rimuovere facilmente lo sporco lo differenzia dal caso in cui le conseguenze siano permanenti, al punto da deteriorare o rendere in tutto o in parte inservibili i beni altrui (mobili o immobili). In quest’ultima circostanza, si tratta del reato di “danneggiamento”.

Attenzione, quindi, se il deposito non rimosso delle deiezioni diventa frequente e di entità tale da creare questo tipo di conseguenze irreversibili.

Segnalare chi non intende pulire le feci del cane: a chi rivolgersi

I condomini possono rivolgersi all’amministratore per segnalare la situazione anomala di sporcizia e chiedere che venga garantito il ripristino del decoro sia dell’immobile sia, in ultima analisi, della possibilità di godimento delle parti comuni. Qualora l’intervento dell’amministratore non bastasse a indurre il proprietario dell’animale a ripulire le aree imbrattate e a evitare ulteriori problemi, nel caso dell’imbrattamento si potrà procedere con una querela nei confronti del proprietario stesso, oltre a richiedere il risarcimento dei danni in sede civile.

Il reato danneggiamento semplice è stato, invece depenalizzato, quindi non si potrà sporgere querela; ci si potrà, però, sempre rivolgere al giudice civile per ottenere il risarcimento del danno e, a carico del responsabile, potrà essere aggiunta una sanzione pecuniaria fino a 8000 euro (che sarà incassata dallo Stato).

Un esempio di danneggiamento che non è stato più considerato reato è quello della proprietaria di un cane, che, per dispetto, aveva consentito che il suo animale sporcasse con le deiezioni, solide e liquide, la biancheria stesa sul balcone del vicino che abitava al piano sottostante (Cass. pen. Sez. II, Sent. n. 13970/2018.

Ma anche questa sentenza non ha messo in dubbio la possibilità del vicino di agire in sede civile.

Non pulire le feci del cane sul marciapiede

Il reato di imbrattamento può essere commesso anche da chi non raccoglie gli escrementi del cane in luogo pubblico (sulla strada, sul marciapiede, ecc…).

La sanzione aumenta se il fatto coinvolge beni immobili o mezzi di trasporto pubblici o privati e la pena è ancora più severa se le feci non raccolte imbrattano beni di interesse storico o artistico (reclusione da tre mesi a un anno e multa da 1.000 a 3.000 euro). Per le deiezioni liquide, l’accortezza di lavare la parte imbrattata con acqua può consentire di evitare la condanna in caso di denuncia (come stabilito dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 7082/2015).

Questo comportamento, infatti, dimostra che si aveva la volontà di porre rimedio.

Si tratta, peraltro, di un’azione resa obbligatoria da alcuni regolamenti comunali, per cui è sempre opportuno informarsi se ne esista uno nella città in cui ci si trova.

A cura della dottoressa Paola Fossati - Animalidacompagnia.it

TiscaliNews   
I più recenti
PetNews Magazine - 25/3/2025
PetNews Magazine - 25/3/2025
Il furbacchione sta comodo circondato dalle ragazze che lo tengono al calduccio
Il furbacchione sta comodo circondato dalle ragazze che lo tengono al calduccio
PetNews Magazine - 18/3/2025
PetNews Magazine - 18/3/2025
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...