Tiscali.it
SEGUICI

Sì della Commissione Senato alla tutela ambientale nella Costituzione

Disegno di legge approvato in Commissione Affari Costituzionali

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

La Commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato il disegno di legge di modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione per inserire la tutela ambientale e la responsabilità verso le future generazioni nella Costituzione. "E' un cambiamento epocale - dicono i senatori del Pd Simona Malpezzi, presidente dei senatori dem, Dario Parrini, presidente della Commissione Affari costituzionale, Andrea Ferrazzi, capogruppo dem in Commissione Ambiente e Valeria Valente, capogruppo dem in Commissione Affari costituzionali -, un successo al quale il Partito Democratico ha dato un contributo fondamentale. Un obiettivo raggiunto non solo per noi ma per le future generazioni, che assume un valore ancora più rilevante nel corso di una pandemia che farà da spartiacque nel nostro stile di vita e nel momento in cui l'Unione europea assume obiettivi ancora più ambiziosi nel contrasto ai cambiamenti climatici".

"Si tratta di un passo decisivo per allineare la nostra carta costituzionale a quella di quasi tutti gli Stati europei - sostengono gli esponenti del MoVimento 5 Stelle in commissione affari costituzionali al Senato -, ma soprattutto si tratta di un tassello fondamentale nel grande puzzle che compone la transizione ecologica e solidale. Siamo molto soddisfatti e fieri del lavoro svolto sin qui. Adesso l'obiettivo è quello di calendarizzare al più presto questa riforma per l'Aula, affinché si possa procedere in maniera più spedita possibile all'approvazione definitiva di questa riforma, che farà dell'ecologia, della tutela della biodiversità e degli ecosistemi il pilastro di ogni strategia per lo sviluppo ed il progresso del Paese".

"Difendere l'ecosistema e la natura che ci circonda è una missione da compiere per garantire alle future generazioni un ambiente sano e rigoglioso - dichiarano i senatori della Lega in commissione Affari Costituzionali: Luigi Augussori (capogruppo), Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Daisy Pirovano e Alessandra Riccardi -. Grazie alla volontà della Lega si è aperto sul tema un dibattito costruttivo e scevro da ideologie, che ha portato all'approvazione di un testo su cui c'è stata la positiva convergenza di tutte le forze di maggioranza. Siamo favorevoli alla difesa degli animali e dell'ambiente ed orgogliosi che il nostro contributo sia stato determinante per indirizzare l'azione della maggioranza su questo provvedimento, per il quale attendiamo fiduciosi il vaglio del Parlamento. L'auspicio è che questo metodo di lavoro, improntato al dialogo senza barricate ed estremismi, possa ripetersi perché permette di fare sintesi e lavorare nell'interesse del Paese".

TiscaliNews   
I più recenti
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
I benefici della dieta sostenibile (Ufficio Stampa)
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...