Tiscali.it
SEGUICI

Fonti rinnovabili come soluzione al problema energetico, il Portogallo segna un record e diventa esempio da imitare

Nel Paese il 72 per cento dell’energia elettrica viene prodotta dalle rinnovabili. Nel mese di novembre è stato coperto l’87 per cento dei consumi nazionali

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Le fonti energetiche rinnovabili possono sostituire quelle tradizionali? Il dibattito è acceso ormai da anni, ma gli interessi in gioco sono talmente alti che, soltanto dei chiari e inequivocabili risultati potranno far chiarezza sulla strada che l’intero pianeta dovrà prima o poi intraprendere. In gioco c’è il futuro del mondo e quello dei nostri figli.

Meglio il nucleare o le fonti rinnovabili

C’è chi insistentemente parla di nucleare, come fosse la soluzione magica dei problemi del mondo, ma dimentica di analizzare tutto ciò che il nucleare porta con sé. Innanzitutto i tempi di realizzazione. Per costruire e rendere operativa una centrale servono in media 15 anni. Parlare dei costi non è poi secondario. Una centrale in grado di erogare circa 1800 MW di potenza costa tra i 5 e i 10 miliardi di euro. E, in fine, ma non meno importanti, i costi e i rischi derivanti dalla gestione delle pericolose scorie, che andranno custodite in depositi speciali per secoli. Dall’altra parte ci sono le fonti rinnovabili che, benché non sempre apprezzate per il loro (minimo) impatto ambientale, hanno costi relativamente bassi e possono soddisfare le esigenze energetica di migliaia di famiglie.

C’è chi sosterrà che con le rinnovabili non si va da nessuna parte. E allora ecco la notizia. Il Portogallo ha segnato un nuovo record nella produzione di energia pulita da FER. Il Paese, grazie anche all’elevata produzione idroelettrica e fotovoltaica, chiuderà il 2023 con il miglior risultato di sempre. Secondo i dati del think tank Ember, negli ultimi 11 mesi il Portogallo ha generato dalle green energy il 72 per cento dell’elettricità prodotta nel Paese.

REN, operatore nazionale della rete di trasmissione, ha diffuso una nota stampa confermando che l’87 per cento dell’elettricità consumata in tutto il Paese proviene da fonti rinnovabili. Il restante 13 per cento proviene da fonti fossili tradizionali. “A novembre - scrive la Ren - le condizioni sono tornate favorevoli per la produzione idroelettrica ed eolica. Nel caso dell’energia idroelettrica l’indice di produttività è stato di 2,02 (media storica di 1), diventando così il terzo valore più alto nei record di REN per questo mese (record dal 1971). Nel settore idroelettrico, il 5 novembre è stato registrato un nuovo massimo storico di potenza immessa in rete, con 6.719 MW, superando i 6.569 MW di gennaio di quest’anno. Nell’energia eolica l’indice mensile è stato pari a 1,04, mentre nel fotovoltaico è stato pari a 0,92″.

L’Italia, come molti altri Paesi europei, avrebbe tutte le carte in regola per rendersi autonoma con solare, eolico, geotermico e idroelettrico, ma la politica sembra più ammaliata dal nucleare, per l’occasione vestito con abiti nuovi e apparentemente più puliti. Che futuro lasceremo alle future generazioni?

TiscaliNews   
I più recenti
Bomboniere solidali per matrimoni: le più belle idee green per il tuo giorno indimenticabile
Bomboniere solidali per matrimoni: le più belle idee green per il tuo giorno indimenticabile
Minipiscine idromassaggio: il benessere a casa tua tra relax, design e tecnologia
Minipiscine idromassaggio: il benessere a casa tua tra relax, design e tecnologia
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...