Nel borgo marinaro di Tellaro, su una rupe a strapiombo che guarda sul Golfo dei Poeti
A poco meno di 3 chilometri si trova Lerici, una delle perle della Liguria e celebre località turistica e balneare. Nell’omonimo comune si trova il castello di Lerici, una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso
Arroccato su una rupe, a strapiombo sul Golfo della Spezia noto anche come il Golfo dei Poeti. Tellaro è un bellissimo borgo marinaro situato nel comune di Lerici che saprà conquistare per la sua incredibile bellezza. Il piccolo centro abitato, raggiungibile attraverso una strada a picco sul mare, è caratterizzato da una moltitudine di case estremamente colorate che regalano ai turisti un’esperienza fiabesca. Ai piedi del borgo si trovano splendide spiagge, molte delle quali incontaminate e raggiungibili soltanto attraverso dei sentieri immersi nella natura.
A poco meno di 3 chilometri si trova Lerici, una delle perle della Liguria e celebre località turistica e balneare. Nell’omonimo comune si trova il castello di Lerici, una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso. L’imponente struttura, costruita a partire dal 1152, subì numerose trasformazioni ad opera delle repubbliche marinare, principalmente da parte della Repubblica di Genova e, in misura minore della Repubblica di Pisa. Con l'ultima modifica, risalente al 1555, il castello finì con l'assumere l'aspetto attuale quando, per volere del genovese Offizio di San Giorgio vennero completati i lavori e, per ricordare l'evento, fu applicata la lapide ancora oggi visibile sul portale d'ingresso.
Nel corso dei secoli a Lerici hanno soggiornato artisti e letterati come Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley, David Herbert Lawrence nella frazione di Fiascherino, attratti qui dalle bellezze paesaggistiche che diventavano fonte d’ispirazione.