Due amiche in vacanza: come organizzare un viaggio in Sicilia insieme
In vacanza con la tua anima gemella: non il fidanzato o il marito, ma la tua migliore amica. Solo tu, lei e un tour da sogno in Sicilia, da esplorare insieme.
Non solo vacanze di coppia o in famiglia. Viaggiare con gli amici può regalare splendidi ricordi insieme e permettere di divertirsi con le persone fuori dal nucleo familiare con cui abbiamo più affinità, stimolati da un contesto nuovo. Un tempo il viaggio con il gruppo di amiche o l’amica del cuore era appannaggio delle giovanissime, massimo under 30. Oggi invece ci si sposa più tardi, si tarda a mettere su famiglia e soprattutto si comincia a rivendicare qualche spazio per sé e le proprie amicizie, anche in vacanza. Se la coppia è solida, può anche pensare a e organizzare qualche giorno di relax in cui ognuno dei due partner ricuce e rafforza i rapporti con i rispettivi amici. Senza dimenticare che a volte la coppia scoppia e si rimane single con le vacanze da organizzare da sole.
Se hai voglia di ricucire i rapporti con una tua cara amica con cui non ti senti da qualche tempo e con cui vorresti condividere un’esperienza speciale, proponile una vacanza insieme in Sicilia. Solo voi due per qualche giorno lontano da casa, alla scoperta di una meta diversa dal solito, nel cuore del Mediterraneo. Splendida in inverno e primavera, la Sicilia è la meta perfetta per un viaggio tra amiche: potrete scegliere tra tantissime destinazioni presenti sull’isola, magari organizzando un piccolo tour. Basta noleggiare un’automobile, pianificare bene il percorso e lasciarsi sorprendere dalle meraviglie della Sicilia bedda. Chiunque sia stato almeno una volta nella vita in Sicilia, non importa in quale tra le tante località dell’isola più grande del Mediterraneo, ha capito perché è così soprannominata.
Quale città scegliere per una vacanza tra amiche in Sicilia e cosa vedere nel corso del viaggio?
Per stilare questo elenco di località da visitare ci siamo basati sulla classifica delle località più popolari in Sicilia nel 2022 secondo Holidu, portale specializzato nell’affitto di case e appartamenti vacanza. Holidu ha raccolto i dati relativi alle destinazioni siciliane più richieste sul motore di ricerca del sito, realizzando la classifica relativa all’anno appena trascorso. L’analisi di Holidu sulle mete siciliane più gettonate del 2022 è un ottimo punto di partenza per capire quali città Siciliane visitare nel vostro tour, così da poter poi affittare una casa dove pernottare a ogni tappa.
Due amiche in Sicilia: quali luoghi visitare e cosa fare
La prima decisione da prendere quando organizzi un viaggio in Sicilia con la tua amica è quale zona dell’isola visitare. Anche avendo a disposizione un’automobile, non dimenticare che l’isola è molto estesa ed è necessario fare una scelta di campo, decidendo quale area visitare. A seguire trovi qualche spunto per esplorare due zone molto diverse dell’isola siciliana, creando un tour su misura per le tue esigenze tra le molte combinazioni possibili. Molto dipende ovviamente da che tipo di vacanza vuoi fare con la tua amica, quanti giorni a disposizione avete e che tipo di attività volete fare. Un fattore da non sottovalutare è anche e ovviamente la stagione.
Alla prima posizione della classifica di Holidu troviamo San Vito lo Capo, una piccola località balneare situata nel nord ovest dell’isola. Si tratta di una splendida meta estiva. In estate infatti è una zona perfetta per organizzare un viaggio che vi permetterà di esplorare le tante spiagge della vasta insenatura che parte proprio da San Vito fino ad arrivare a Capo Rama. A circa metà strada tra queste due località balneari si trova Castellammare del Golfo, un’altra destinazione presente in classifica e tutta da scoprire.
Con un automobile e una decina di giorni a disposizione potete muovervi giorno per giorno da ovest a est, tra le spiagge da sogno di questo angolo paradisiaco della Sicilia. Sabbia bianca finissima e un mare cristallino che ricorda destinazioni caraibiche contraddistinguono questi litorali incontaminati. Non è la meta ideale per chi cerca aree balneari con tutti i servizi e i confort: per raggiungere queste spiagge bisogna camminare molto e attraversare riserve naturali. Se però amate le vacanze al mare con una piccola dose d’avventura, è il tour perfetto per voi.
Una tappa imperdibile è costituita dalla Riserva dello Zingaro che, tramite una lunga passeggiata lungo un sentiero panoramico, vi darà accesso a molte cale e calette meravigliose dove prendere il sole e fare il bagno. Circondata dalla rada vegetazione mediterranea e punteggiata dalla caratteristica palma nana, la riserva permette di raggiungere spiagge davvero incredibili. Una su tutte: la Cala Tonnarella dell'Uzzo, con vicine grotte da visitare. Se siete un duo sportivo e dinamico, in questa zona ci sono molti sentieri che permettono di arrampicarsi verso la montagna. Un consiglio in più: pianificate le tappe balneari con cura prima di partire ma, una volta arrivate in loco, chiedete consiglio agli abitati del luogo per scoprire le spiagge “segrete” più belle.
Se al mare preferite la storia e l’arte e pianificate un viaggio in primavera, meglio dirigersi verso la costa orientale, facendo tappa a Catania, strategica per la presenza di un aeroporto ben connesso al resto d’Italia. Una volta atterrate in città, prendetevi almeno un giorno per esplorare uno dei centri più popolosi ed estesi dell’intera Sicilia, ma la cui parte storica può essere esplorata a piedi. Oltre al Duomo di Catania, alla piazza dell’Università e agli altri siti storici segnati su tutte le guide, ci sono due attività da non perdere: un giro in Pescheria, l’antico mercato del pesce locale e una passeggiata lungo via Etna, con vista spettacolare del vulcano e tanti negozi in cui fare acquisti. Potete prendere un boccone d’asporto e gustarlo mentre chiacchierate nei giardini di Villa Bellini, posti alla fine della passeggiata e aperti fino a tardi. Catania inoltre ha una bella scena culturale e musicale, anche di stampo underground: se amate la vita notturna, i locali cittadini vi stupiranno.
Da Catania potete procedere in direzione di due altre mete siciliane da non perdere: Taormina e Siracusa. Taormina è ricchissima di tracce del passato greco e arabo-normanno dell’isola e, se vi piace scarpinare, consente di godere di viste mozzafiato sulla città dai suoi vari punti panoramici. Due tappe collaterali quasi obbligate sono l’Isola Bella, proprio di fronte la città, e la spettacolare escursione alle Gole dell’Alcantara, che vale i 50 chilometri di viaggio e una giornata dedicata.
Se preferite visitare un pezzetto di Magna Grecia, dirigetevi verso Siracusa e visitate il Parco archeologico della Neapolis. Una visita completa richiedere una giornata dedicata e vi trasporterà tra le rovine della Sicilia di migliaia di anni fa. In alternativa fate tappa all’Isola di Ortigia, ovvero il centro storico di Siracusa. Si tratta di un’area pedonalizzata, perfetta da girare a piedi, ma esistono anche tour organizzati in bicicletta per esplorare i suoi angoli caratteristici tra una pedalata e l’altra.
Questo tour orientale richiede almeno una decina di giorni di vacanza. Se avete meno giorni a disposizione, potete sempre partire da Catania ma poi dirigervi alla volta dell’Etna. Salire sul vulcano è un’esperienza davvero emozionante e non troppo impegnativa a livello fisico, ma è necessario farlo con una guida esperta o un tour guidato per muoversi in sicurezza. Tutta la zona circostante è un paradiso naturalistico ricco di percorsi escursionistici adatti a chi vuole una vacanza avventurosa e immersa nella natura. Con qualche giorno più a disposizione e un’attenta pianificazione potete attraversare la Sicilia partendo da sud est e risalendo la costa fino a Messina, alternando la visita delle città già menzionate alle bellezze naturalistiche dalla zona.