Tiscali.it
SEGUICI

Nella rete spunta lo squalo più sorprendente che rende felice il pescatore

Erano 5 milioni di pezzi Lego ma è sopravvissuto solo lo squalo, ripescato dopo 30 anni

di Tiscali Ambiente   
Facebook

Era intento a catturare pesci al largo delle coste inglesi di Plymouth, nel Davon, poi la sorpresa restituita dal mare. Il pescatore Richard West si è ritrovato faccia a faccia con uno squalo, ma di Lego. Non solo un mattoncino di un set da gioco, ma un rarissimo relitto disperso insieme ad altri quasi 5 milioni di pezzi il 13 febbraio del 1997, quando un'onda anomala alta più di otto metri fece inabissare nelle acque della Cornovaglia 62 container dell'imponente nave cargo Tokio Express diretta a New York.

Un po' malconcio e ferito dopo quasi trent'anni passati sul fondo dell'oceano, il piccolo squalo di plastica è il solo esemplare a essere stato ritrovato degli oltre 51mila consimili parte dell'imponente tesoro di Lego andato a fondo nell'evento diventato celebre come 'the Great Lego Spill'.

West, che da bambino amava giocare con i mattoncini, ha subito riconosciuto il pezzo: "È stato come rivedere un vecchio amico - ha affermato parlando ai media inglesi -. Ero più felice di aver trovato lo squalo che di qualsiasi altra cosa abbia catturato questa settimana. Non ha prezzo, è un tesoro!". Il pescatore ha quindi contattato Tracey Williams, un'ambientalista che vive in Cornovaglia fondatrice del progetto 'Lego Lost at Sea', che ha confermato l'importanza della scoperta. Ora i due ne condividono insieme la custodia. "Questo squalo di Lego è l'unico mai riapparso della Tokio Express", ha commentato Williams, rilanciando poi l'appello a chiunque avesse recuperato i Lego dispersi - che di tanto in tanto riappaiono dagli abissi sulle spiagge della contea inglese, ma anche nell'Isola di Man, nelle Isole Normanne, in Galles e in Irlanda - di mettersi in contatto con lei nella speranza di aggiungere altri pezzi alla mappa.

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Petroliera in fiamme al largo della costa britannica: possibili gravi danni ambientali
Petroliera in fiamme al largo della costa britannica: possibili gravi danni ambientali
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...