Tiscali.it
SEGUICI

Sembra un catamarano ma in realtà vuole salvare il Mar Mediterraneo. La partenza da La Maddalena

Si tratta di un vero e proprio laboratorio scientifico che ha due obiettivi importanti. I risultati degli studi sono già diventati oggetto di divulgazione, articoli scientifici e anche tesi di laurea

di Tiscali Ambiente   
Sembra un catamarano ma in realtà vuole salvare il Mar Mediterraneo. La partenza da La Maddalena
Catamarano One, foto Ansa

"Fin dall'inizio, One Ocean Foundation ha creduto fortemente in questa iniziativa, che rappresenta per noi - sottolinea il presidente di One Ocean Foundation Riccardo Bonadeo - un'eccellente sintesi della nostra missione: promuovere educazione e conoscenza sulla protezione dell'ambiente marino da una parte, e dall'altra ampliare le attività di monitoraggio e ricerca scientifica ad alto impatto".

Quarantotto piedi che ospitano un vero e proprio laboratorio scientifico con un equipaggio di ricercatori: è salpato dalle coste dell'isola di La Maddalena il catamarano One, l'imbarcazione del progetto M.A.R.E 2024, acronimo di Marine Adventure for Research & Education. Al centro dell'iniziativa giunta quest'anno alla sua terza edizione, voluta e sviluppata dalla Fondazione CVC - Centro Velico Caprera Ets con la collaborazione scientifica di One Ocean Foundation e il patrocinio della Marina Militare, c'è la ricerca scientifica e la promozione per la salvaguardia del Mar Mediterraneo. Responsabile del progetto è Ginevra Boldrocchi.

Dieci tappe pasando per Spagna e Francia

Il catamarano One effettuerà dieci tappe, passando per la Francia e la Spagna, per fare nuovamente ritorno al porto di La Maddalena. Il progetto M.A.R.E nelle edizioni passate ha ottenuto risultati scientifici significativi con una forte risonanza internazionale, rivelandosi un unicum nel mondo della ricerca sul Mediterraneo: quasi tremila miglia navigate e circa duecento gli ospiti avuti a bordo di One. I risultati degli studi condotti dagli equipaggi di ricercatori sono già diventati oggetto di divulgazione, articoli scientifici e anche tesi di laurea che lasciano un segno tangibile e duraturo in eredità per le nuove generazioni.

Due obiettivi importanti

Le finalità di quest'anno, sono principalmente due: contribuire alla conoscenza e alla conservazione della biodiversità marina attraverso l'analisi di dna ambientale, foto identificazione e di bioacustice, e valutare lo stato di contaminazione del Mediterraneo tramite analisi di ecotossicologia, studio di comunità batteriche, analisi di isotopi e dell'inquinamento da microplastica. Il focus rimane quello di avere un set di dati baseline di tutto il bacino e questa terza missione permette di raccogliere nuovi campioni dell'area del Mediterraneo Nord-Ovest. "Quest'anno - spiega Stefano Crosta, che presiede la Fondazione CVC - One ospita per oltre due mesi i ricercatori di Università italiane, tra cui anche la prestigiosa Stazione zoologica Anton Dohrn, di Università straniere e istituzioni come la Marina Militare, per diventare una vera e propria piattaforma di ricerca, un riferimento per il mondo scientifico e mezzo di sensibilizzazione sulla salvaguardia del mare per tutta la comunità". 

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...