Tiscali.it
SEGUICI

Carcinoma tiroideo e inquinamento: per la prima volta trovata la correlazione. Lo studio

Il tumore della tiroide è quello che nel mondo aumenta più di ogni altro ed in particolare in Italia, i  casi di carcinoma tiroideo sono aumentati notevolmente.  Attualmente nelle giovani donne è al secondo posto dopo il cancro della mammella

Stefania Divertitodi Stefania Divertito   
Carcinoma tiroideo e inquinamento: per la prima volta trovata la correlazione. Lo studio

La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata alla presenza in ambiente di metalli  pesanti: maggiore è la presenza di questi agenti nell’ambiente,  maggiore è il numero di casi e più complesse diventano le  caratteristiche del carcinoma. Sono le conclusioni a cui è giunto lo studio diretto dal dottor Marco Capezzone, primario della Uosd endocrinologia dell’ospedale di Grosseto, che ha lavorato al  fianco di altri venti specialisti di ospedali, università e  centri di ricerca di tutta la regione.  La ricerca, la prima che indaga sui dati di incidenza del  cancro alla tiroide in Toscana, è stata pubblicata sulla rivista  scientifica internazionale di oncologia 'Cancers'.   

Lo studio su 4 mila pazienti


 "Si tratta di uno studio multicentrico che vede la  partecipazione di numerosi colleghi appartenenti a strutture  universitarie ed ospedaliere di ogni provincia della nostra  regione - dice Capezzone - ed ha riguardato oltre 4000 pazienti  affetti dalla patologia. Il tumore della tiroide è quello che nel mondo aumenta più di ogni altro ed in particolare in Italia, i  casi di carcinoma tiroideo sono aumentati notevolmente.  Attualmente nelle giovani donne è al secondo posto dopo il cancro della mammella".  

È il carcinoma che aumenta di più

"Lo studio - aggiunge - evidenzia come, tra le varie cause che determinano l’aumentata incidenza del tumore tiroideo come la  'sovradiagnosi', cioè l’aumentata diagnosi di forme minime di  malattia, ci siano in realtà anche fattori ambientali. In particolare lo studio dimostra come in zone regionali  caratterizzate da un elevato inquinamento ambientale da metalli pesanti, il tumore della tiroide sia non solo più frequente ma  anche clinicamente più avanzato".

Stefania Divertitodi Stefania Divertito   
I più recenti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...