Tiscali.it
SEGUICI

Attenti ai cinturini degli smartwatch che stanno a contatto con la pelle: potrebbero rilasciare Pfas

Una ricerca internazionale mette in guardia dal silicone. Elevate concentrazioni della pericolosa sostanza chimica eterna rilevate negli articoli analizzati

di Tiscali Ambiente   
Shutterstock

Alcuni smartwatch e alcuni fitbit realizzati in gomma sintetica fluorurata presentano quantità particolarmente elevate di una cosiddetta "sostanza chimica eterna" (Pfas), l'acido perfluoroesanoico (Pfhxa). Emerge da uno studio guidato dall'University of Notre Dame e pubblicato su 'Environmental Science & Technology Letters'. "Questa scoperta - ha dichiarato Graham Peaslee, autore corrispondente dello studio - è particolarmente rilevante per le elevate concentrazioni di questa sostanza chimica eterna rilevate negli articoli analizzati che stanno usualmente a lungo a contatto con la nostra pelle".

I Pfas, sono i veleni eterni

Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (Pfas) sono un gruppo di sostanze chimiche molto efficaci in due cose: durare apparentemente per sempre nell'ambiente e respingere acqua, sudore e olio. A causa di queste ultime proprietà, i produttori includono queste sostanze chimiche in molti prodotti di consumo, come biancheria da letto antimacchia, abbigliamento fitness, e anche smartwatch e fitbit. I cinturini di alcuni di questi ultimi contengono fluoroelastomeri, gomme sintetiche realizzate con catene di Pfas, per creare un materiale che evita lo scolorimento e respinge lo sporco. Sebbene questa durevolezza renda i cinturini ideali per gli allenamenti, il rovescio della medaglia è che questi composti possono penetrare a lungo andare sotto la pelle di chi li indossa.

di Tiscali Ambiente   
I più recenti
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...