Tiscali.it
SEGUICI

Amianto, è allarme tra gli autotrasportatori: scenario inquietante su tutta la categoria

L'Inail ha risarcito una vittima della fibra killer. Una decisione molto importante perché il mesotelioma pleurico è una delle più gravi malattie asbesto correlate. Ma centinaia di persone sono a rischio.

Stefania Divertitodi Stefania Divertito   
Amianto, è allarme tra gli autotrasportatori: scenario inquietante su tutta la categoria

L.M., 61 anni e dipendente di una ditta di trasporti di Gubbio è stato esposto per anni all’amianto e alle polveri e fibre che venivano veicolate nell’abitacolo di guida provenienti dal vano motore e sistema frenante. Ora è ammalato di mesotelioma plaurico. FInalmente l'Inail, dopo un primo rigetto, gli ha riconosciuto la esposizione professionale. Ma questo risarcimento apre uno scenario inquietante su tutta la categoria di lavoratori.

Amianto nei TIR, tutta la categoria professionale a rischio

In seguito il lavoratore malato, assistito dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha prodotto una copiosa documentazione tecnica e giuridica a dimostrazione della esposizione ad amianto degli autotrasportatori e conducenti di mezzi pesanti, almeno per quei mezzi prodotti entro il 20 aprile del 1993, ha ricevuto anche il certificato di esposizione per l’intero periodo di lavoro fino al 31 marzo 2024.

Il lavoratore umbro otterrà da INAIL di Perugia la costituzione della rendita diretta e dall’INPS l’adeguamento dei contributi per un periodo di 40 anni che si sommeranno a quelli già maturati, con anticipazione del trattamento pensionistico e maggiorazione della pensione. 

Una decisione molto importante perché il mesotelioma pleurico è una delle più gravi malattie asbesto correlate e conferma che gli autotrasportatori, anche quelli artigiani titolari del mezzo, spesso camion, sono stati esposti al minerale killer e molti sono deceduti.

Nel trasporto risultano essere stati censiti 852 casi di mesotelioma dal VII registro nazionale mesoteliomi, tra questi 131 camionisti e 59 autotrasportatori.

«Questo riconoscimento dà voce ai tanti lavoratori autotrasportatori e artigiani che sono deceduti per mesoteliomi, tumori polmonari, asbestosi e altre malattie asbesto correlate», rileva Bonanni.

Stefania Divertitodi Stefania Divertito   
I più recenti
Inquinamento Zero, l’Europa fa il punto sugli obiettivi al 2030: come sono i livelli di...
Inquinamento Zero, l’Europa fa il punto sugli obiettivi al 2030: come sono i livelli di...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...