Tiscali.it
SEGUICI

La mitica barca di Syusy Blady e Roversi torna a solcare i mari: "Era abbandonata e con le galline dentro". La nuova sfida

L’imbarcazione che ha dato vita a "Velisti per caso" parte in crociera con “Le Vele del Panda” alla ricerca di delfini e balene. Per partecipare non è necessario essere velisti provetti: ecco come si fa

Paola Babichdi Paola Babich   

“E’ stata desiderata, pensata, realizzata come barca collettiva, come strumento per fare imprese che possano coinvolgere il maggior numero di persone, associazioni e situazioni. E’ il nostro sogno, e serve a realizzare anche i sogni degli altri”. E’ di Adriatica che parlano con entusiasmo Patrizio Roversi e Syusy Blady: la storica barca rossa che ha dato vita a Velisti per caso, lo spin off del programma televisivo Turisti per caso. L’imbarcazione torna infatti a navigare nel Mediterraneo e lo fa con “Le Vele del Panda”, il progetto di WWF e Sailsquare, mirato alla tutela e alla salvaguardia della fauna marina.

Era uno scafo abbandonato con le galline dentro

“Le Vele del Panda” è un’attività della campagna Our Nature di WWF per la tutela della biodiversità, ed è nata nel 2018 con una singola imbarcazione. Quest’anno è arrivata a quota 6, e toccherà proprio ad Adriatica, a luglio e agosto, coprire le migliori rotte per l’avvistamento dei cetacei nell’area delle Isole Pontine e del Golfo di Napoli. In passato “la rossa dei mari e degli oceani”, ha completato un Giro del Mondo, ha circumnavigato l’America del Sud rifacendo il viaggio di Darwin, ha compiuto svariate traversate oceaniche e infiniti tragitti mediterranei, sulle rotte degli Etruschi e dei Fenici. E’ stata barca-laboratorio, barca- didattica e barca-sociale; e ora torna a solcare la acque del Mare Nostrum grazie a questa nuova avventura. “Adriatica è la barca di Noè, la definì così Zoe, nostra figlia, quando la trovammo che era solo uno scafo abbandonato in un cantiere in fallimento e con le galline dentro - racconta  Syusy Blady -. Capimmo subito che era bellissima! Adriatica ha una personalità, è lei che mette insieme le persone che ci salgono e le fa diventare una ciurma affiatata”.

Che cosa è la Citizen Science

Il progetto che la vede protagonista è un esempio di Citizen Science, cioè il coinvolgimento del cittadino, del turista, in attività di ricerca scientifica; gli appassionati possono partire per questi particolari tipi di crociera, prenotabili con Wwf Travel (il Tour Operator fondato nel 2017 per realizzare proposte di ecoturismo legate a temi di salvaguardia e conservazione ambientale), durante le quali vivere l’emozione di avvistare delfini e balene e avere l’opportunità di conoscere da vicino i comportamenti e le abitudini di questi animali.  A sposarsi, qui, sono la volontà di tutelare e conoscere l’ambiente marino e il desiderio di trascorrere delle giornate di svago all’insegna del coinvolgimento totale nella natura. L’idea di fondo è dunque quella di raccogliere dati sulla presenza ed il comportamento dei cetacei in varie aree del Mediterraneo, fondamentali per la loro tutela, coinvolgendo skipper e turisti che veleggiano in questi mari durante la stagione estiva e primaverile, accompagnati da un biologo o da un etologo del WWF.

Alla ricerca di delfini e balene

La collaborazione con Sailsquare ha portato, dal 2020 al 2023, a monitorare sei distinte aree di studio - l’Arcipelago Toscano, il Nord-Ovest della Corsica, l’Arcipelago Pontino, il Sud-Ovest della Sardegna, il Mar Ligure e l’Arcipelago Campano - attraverso novanta crociere di ricerca che hanno coinvolto attivamente ben 730 partecipanti. Sono state avvistate e studiate otto diverse specie di cetacei, totalizzando oltre 550 incontri ravvicinati. Timore di non essere all’altezza? Non c’è ragione. L’attività che coinvolge il pubblico in questo genere di studio può essere compiuta da chiunque, proprio per dare una mano ai ricercatori e al tempo stesso imparare: gli appassionati che affiancano gli esperti non necessitano di una preparazione specifica. Si tratta inoltre di esperienze adatte a tutti: famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici ma anche tutti coloro che viaggiano da soli e desiderano incontrare nuove persone con gli stessi interessi. E non è necessario avere già dimestichezza con la vela, perché a bordo ci sarà sempre uno skipper provetto. Le Crociere di Ricerca di WWF Travel a bordo di Adriatica sono prenotabili su Sailsquare (sailsquare.com)

Paola Babichdi Paola Babich   
I più recenti
Gli italiani confessano cosa fanno dopo aver bevuto: bottiglie di vetro per strada o nell'ambiente
Gli italiani confessano cosa fanno dopo aver bevuto: bottiglie di vetro per strada o nell'ambiente
Un momento del salvataggio dello spazzaneve (da ItemFix)
Un momento del salvataggio dello spazzaneve (da ItemFix)
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...