A Kalloni Saltpans in Grecia, si è svolto il contest di birdwatching all'interno dell'European Day Birds 2024, dove i partecipanti hanno avuto l'occasione di osservare tantissime specie migratorie autunnali con la guida di esperti. Pochi sanno però che queste attività dovranno cambiare molto nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici.
In Europa un quarto delle oltre 500 specie di uccelli studiate è già impattato negativamente dai cambiamenti climatici, con un evidente calo di abbondanza e distribuzione geografica. Ma nel 2050 le specie di uccelli migratori colpiti dai cambiamenti ambientali causati dal riscaldamento climatico potrebbero essere destinate a salire a oltre l’80 per cento del totale. Dal 1500 si sono estinte oltre 150 specie di uccelli, un tasso di estinzione di gran lunga superiore a quello naturale. Oggi, una specie di uccelli su otto è minacciata di estinzione globale e le cose stanno peggiorando. Particolarmente allarmanti sono i forti cali di volatili un tempo comuni e diffusi. Birdwatchers, siete avvisati.