La Superluna di Fragola ha dato spettacolo e incantato mezzo mondo. Nella notte appena trascorsa il nostro satellite ha raggiunto il perigeo, punto della sua orbita più vicino alla Terra (357.658 chilometri), mostrandosi circa il 7 per cento più grande e un po? più luminosa della media. Ma soltanto un osservatore esperto poteva accorgersene. Il nome evocativo deriva dal fatto che il fenomeno segnava, in Nord America, la stagione della raccolta delle fragole di bosco. Quando i membri delle tribù vedevano la Superluna nel cielo sapevano che da lì a poco avrebbero potuto dare inizio alla raccolta dei dolci frutti rossi. Lo stesso evento nei Paesi europei è conosciuto anche come Luna piena del Miele per l'usanza di offrire in dono alle coppie appena sposate dell'idromele, bevanda alcolica ottenuta attraverso la fermentazione del miele, come auspicio per favorire la procreazione. La bevanda veniva consumata dalla coppia durante il viaggio di nozze, periodo che ancora oggi viene comunemente definito Luna di miele. Foto Antonio Tarquini
La Superluna di Fragola ha dato spettacolo e incantato mezzo mondo. Nella notte appena trascorsa il nostro satellite ha raggiunto il perigeo, punto della sua orbita più vicino alla Terra (357.658 chilometri), mostrandosi circa il 7 per cento più grande e un po? più luminosa della media. Ma soltanto un osservatore esperto poteva accorgersene. Il nome evocativo deriva dal fatto che il fenomeno segnava, in Nord America, la stagione della raccolta delle fragole di bosco. Quando i membri delle tribù vedevano la Superluna nel cielo sapevano che da lì a poco avrebbero potuto dare inizio alla raccolta dei dolci frutti rossi. Lo stesso evento nei Paesi europei è conosciuto anche come Luna piena del Miele per l'usanza di offrire in dono alle coppie appena sposate dell'idromele, bevanda alcolica ottenuta attraverso la fermentazione del miele, come auspicio per favorire la procreazione. La bevanda veniva consumata dalla coppia durante il viaggio di nozze, periodo che ancora oggi viene comunemente definito Luna di miele. Foto Ansa
La Superluna di Fragola ha dato spettacolo e incantato mezzo mondo. Nella notte appena trascorsa il nostro satellite ha raggiunto il perigeo, punto della sua orbita più vicino alla Terra (357.658 chilometri), mostrandosi circa il 7 per cento più grande e un po? più luminosa della media. Ma soltanto un osservatore esperto poteva accorgersene. Il nome evocativo deriva dal fatto che il fenomeno segnava, in Nord America, la stagione della raccolta delle fragole di bosco. Quando i membri delle tribù vedevano la Superluna nel cielo sapevano che da lì a poco avrebbero potuto dare inizio alla raccolta dei dolci frutti rossi. Lo stesso evento nei Paesi europei è conosciuto anche come Luna piena del Miele per l'usanza di offrire in dono alle coppie appena sposate dell'idromele, bevanda alcolica ottenuta attraverso la fermentazione del miele, come auspicio per favorire la procreazione. La bevanda veniva consumata dalla coppia durante il viaggio di nozze, periodo che ancora oggi viene comunemente definito Luna di miele. Foto Ansa