• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI ambienteambiente
PS5 - Offerta Black Friday!
429€
  • news
  • s.o.s pianeta
  • vivere green
  • influencer
  • green economy
  • ong
  • meraviglie
  • mondo pet
  • viaggi
  • foto
  • T-WORLD
  • PRODOTTI E SERVIZI
  • MY TISCALI
  • SHOPPING
  • LUCE E GAS

Pinguini verso l'estinzione: lo scioglimento dei ghiacci impedisce ai piccoli di sopravvivere

1/14

Le conseguenze del disastro climatico sono sempre più evidenti e coinvolgono specie animali molto importanti e care al genere umano. L'ultima stagione riproduttiva dei pinguini Imperatore è stata drammatica: lo scioglimento record del ghiaccio marino avvenuto nel 2022 nella Penisola Antartica ha impedito a gran parte dei pulcini di raggiungere la maturità e di avere le piume adatte per poter nuotare.

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment e coordinato da Peter Fretwell, a capo del programma britannico per la ricerca in Antartide, il British Antarctic Survey.

Secondo la ricerca, la crisi climatica potrebbe portare i pinguini Imperatore alla quasi completa estinzione entro i prossimi 80 anni. Il 2022 e il 2023 hanno segnato i due record negativi di estensione minima dei ghiacci marini in Antartide, uno scioglimento rapido e esteso che ha fatto tra le sue vittime gran parte dei pulcini di pinguino imperatore, considerata ormai una delle vittime designate del riscaldamento globale dovuto alle attività umane.

La riduzione graduale degli habitat aveva spinto in questi anni i pinguini a spostare le colonie in aree più interne e riparate, ma i dati del satellite Sentinel-2, del programma Copernicus gestito dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea, indicano che nel 2022 in 4 delle 5 colonie di pinguini Imperatore presenti sulle coste del Mare di Bellingshausen i ghiacci sono scomparsi i tempi brevissimi, senza lasciare il tempo sufficiente ai pulcini di sviluppare un piumaggio idoneo all'acqua. Secondo i ricercatori, nelle 4 colonie si è avuto un completo fallimento riproduttivo che avrà gravi ripercussioni per il futuro della specie.

Le conseguenze del disastro climatico sono sempre più evidenti e coinvolgono specie animali molto importanti e care al genere umano. L'ultima stagione riproduttiva dei pinguini Imperatore è stata drammatica: lo scioglimento record del ghiaccio marino avvenuto nel 2022 nella Penisola Antartica ha impedito a gran parte dei pulcini di raggiungere la maturità e di avere le piume adatte per poter nuotare.

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment e coordinato da Peter Fretwell, a capo del programma britannico per la ricerca in Antartide, il British Antarctic Survey.

Secondo la ricerca, la crisi climatica potrebbe portare i pinguini Imperatore alla quasi completa estinzione entro i prossimi 80 anni. Il 2022 e il 2023 hanno segnato i due record negativi di estensione minima dei ghiacci marini in Antartide, uno scioglimento rapido e esteso che ha fatto tra le sue vittime gran parte dei pulcini di pinguino imperatore, considerata ormai una delle vittime designate del riscaldamento globale dovuto alle attività umane.

La riduzione graduale degli habitat aveva spinto in questi anni i pinguini a spostare le colonie in aree più interne e riparate, ma i dati del satellite Sentinel-2, del programma Copernicus gestito dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea, indicano che nel 2022 in 4 delle 5 colonie di pinguini Imperatore presenti sulle coste del Mare di Bellingshausen i ghiacci sono scomparsi i tempi brevissimi, senza lasciare il tempo sufficiente ai pulcini di sviluppare un piumaggio idoneo all'acqua. Secondo i ricercatori, nelle 4 colonie si è avuto un completo fallimento riproduttivo che avrà gravi ripercussioni per il futuro della specie.

Previous

Gallery correlate
Riscaldamento globale, anfibi a rischio: a repentaglio la loro sopravvivenza
Orso bianco a rischio
Commenti
Leggi la Netiquette

I più recenti

Trenta compagnie europee responsabili del 50 per cento delle emissioni...

Cagnolina randagia adottata dalle suore. Ora vive in convento e viene chiamata...

Sempre più alluvioni, ma l’Italia spende 7 volte di più in emergenze che in...

Ma cosa fa questa cavallerizza? Le acrobazie sembrano perfette, fino all’ultima...

Felice come un bambino, il Golden Retriever festeggia il proprio compleanno e il...

Rubriche

Tessa Gelisio

Eco Blogger, Presidente dell’associazione ambientalista ForPlanet Onlus, conduttrice televisiva sulle reti Mediaset

Roberto Zonca

Giornalista professionista, perito informatico ma con una grande passione per la musica: ho conseguito la laurea in pianoforte

Greenpeace

Organizzazione globale indipendente che agisce per preservare l’ambiente e promuovere la pace

Consorzio Costa Smeralda

Costa Smeralda Portal è il canale il sito che promuove la destinazione a livello globale

LegAmbiente

L'associazione senza fini di lucro fatta di cittadini che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme

Le ultime sull'ambiente

  • Tiscali.it e La Svolta integrano la loro offerta

  • Sostenibilità, Subito: economia dell'usato genera valore economico di 25 mld

  • Energia, Beati (Nielsen): "Il 28% deli italiani non conosce la differenza tra mercato libero e tutelato"

  • Olitalia presenta il suo primo report di sostenibilità

 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.