In Italia c'è un paese delle orchidee. Da anni è meta privilegiata per le escursioni di società orchidologiche italiane e straniere, nel suo territorio sono state segnalate 64, tra specie e sottospecie di orchidee, delle 93 presenti in Abruzzo. Palena (Chieti), circa 1300 abitanti, a 767 metri di quota nella Maiella Orientale, presenta una ricchezza floristica dovuta al basso disturbo antropico e all'enorme eterogeneità ambientale. Qui è stata descritta l'Ofride della Maiella (Ophrys passionis subsp majellensis) e al paese lo studioso francese Rémy Souche ha dedicato l'ibrido stabilizzato Ophrys xpalenae. Ed è qui che a maggio si tiene "Palena nel Paese delle orchidee", iniziativa di Proloco e Comune, insieme al Parco Nazionale della Maiella, in collaborazione con il Gruppo Italiano di Ricerca sulle Orchidee Spontanee (Giros), sezione Abruzzo, e con l'Istituto Comprensivo di Palena-Torricella Peligna. Ma le orchidee sono idolatrate in molte parti del mondo data la bellezza e la molteplicità di questo meraviglioso fiore.