Mostri o meraviglie della Natura? Le creature più rare e insolite che pochi conoscono: le foto
1/19
Appaloosa è da sempre aggettivo, definizione, termine di riconoscimento per tutti quei cavalli dal distintivo mantello macchiato. Questo è un errore madornale. Spesso si tende a classificare come appaloosa cavalli che con questa razza hanno in comune solamente il colore, che rappresenta il fattore di riconoscimento che balza all?occhio rispetto a quarter e paint, ma che non corrisponde da solo a secoli di storia, evoluzione e selezione attuata su questi soggetti.
Questa caratteristica peculiare e di impatto visivo, data dalla varietà di colorazioni del mantello, ha origini antiche ben più lontane di quanto si possa immaginare. Preistorici disegni raffiguranti cavalli dal raro colore ?appaloosa? risalenti a 18.000 anni A.C. furono trovati in caverne in Francia a Lascaux e Perche-Merle. Cavalli con spots vennero rappresentati anche nell?arte cinese del 500 A.C. ed in quella persiana del XIV secolo, a seguito del quale la loro apparizione si ebbe in tutta Europa.
Incerta è l?origine storica dei cavalli macchiati, ma fatto noto è che nel mondo esistono anche altre razze oltre l?appaloosa che nei secoli hanno mantenuto questo fattore distintivo.
Il tragulo minore (Tragulus kanchil), noto anche con il nome malese di kanchil o come tragulo della Malesia minore, è un ungulato artiodattilo della famiglia dei Tragulidi originario, come tutte le altre specie del genere Tragulus, dell'Asia sud-orientale. A causa dell'esteso areale che occupa, in gran parte insulare, gli studiosi attualmente riconoscono trenta sottospecie di tragulo minore
I pipistrelli bianchi dell'Honduras nidificano nelle foglie delle piante di Heliconia, costruendo "tende" a forma di V capovolta