Identificato al largo della costa dell’Ecuador una popolazione distinta di mante giganti (Mobula birostris) che è oltre di 10 volte più grande di qualsiasi altra sottopopolazione conosciuta della specie. La scoperta è avvenuta all’interno di uno studio intitolato “Demographics and dynamics of the world’s largest known population of oceanic manta rays Mobula birostris in coastal Ecuador”, pubblicato su Marine Ecology Progress Series da un team di ricercatori britannici, equadoregni e statunitensi, coordinati da Joshua Stewart del Marine Mammal Institute del College of Agricultural Sciences dell’Oregon State University (OSU). Nell’area presa in esame, accanto a l’Isla de la Plata, sono state rilevate oltre 22.000 mante, mentre nei mari si ha notizia di popolazioni che possono variare da 1.000 a non oltre 2.000 esemplari. Una rara storia di ottimismo oceanico, evidenziato i biologi, che non ha precedenti.
Le mante giganti, sono la specie più grande della famiglia dei Myliobatidae e vantano un’apertura alare che può raggiungere anche i 7 metri. Nonostante le dimensioni ragguardevoli non sono una minaccia per l’uomo. Si cibano esclusivamente di krill e zooplancton. Di solito vivono in piccoli gruppi che amano stanziare nelle acque tropicali, subtropicali e temperate, trascorrendo gran parte del loro tempo in mare aperto. La specie, nonostante quest’ultima scoperta, risulta oggi pesantemente minacciata, tanto da esser stata inserita nella Lista rossa dell’International Union for the Conservation of Nature (Iucn).
A minacciare le mante giganti è di fatto l’uomo e la pesca commerciale: gli esemplari vengono uccisi per le “pregiate” branchie, usate nella medicina tradizionale asiatica, e ancor più per errore durante la pesca di altre tipologie di pesci. Il nuovo studio è stato condotto da Proyecto Mantas Ecuador della Fundación Megafauna Marina del Ecuador in collaborazione con The Manta Trust, Marine Megafauna Foundation e l’Ocean Ecology Lab dell’OSU. La cattura delle mante è illegale in Ecuador dal 2010 e dal 2016 anche in Perù.
Foto Shutterstock