Con qualche dito in più, con due code o con 4 orecchie: quando la genetica rende unico il gatto di casa
1/63
Non sono dei gatti esteticamente identici ai loro stessi simili, ma questo non significa che non siano comunque belli o dotati di un cuore altrettanto grande. Nel mondo, probabilmente, non c’è un gatto uguale ad un altro, la sola colorazione del manto può rendere un normale felino domestico unico. A questa infinita “categoria” va poi aggiunta l’altra al cui interno possono essere inseriti i gatti caratterizzati da mutazioni genetiche insolite. Tra le tante, una delle più diffuse, è certamente quella che porta i pelosetti a sviluppare zampe dotate di molteplici dita extra o più coppie di orecchie. Le foto BoredPanda più originali
Non sono dei gatti esteticamente identici ai loro stessi simili, ma questo non significa che non siano comunque belli o dotati di un cuore altrettanto grande. Nel mondo, probabilmente, non c’è un gatto uguale ad un altro, la sola colorazione del manto può rendere un normale felino domestico unico. A questa infinita “categoria” va poi aggiunta l’altra al cui interno possono essere inseriti i gatti caratterizzati da mutazioni genetiche insolite. Tra le tante, una delle più diffuse, è certamente quella che porta i pelosetti a sviluppare zampe dotate di molteplici dita extra o più coppie di orecchie. Le foto BoredPanda più originali
Non sono dei gatti esteticamente identici ai loro stessi simili, ma questo non significa che non siano comunque belli o dotati di un cuore altrettanto grande. Nel mondo, probabilmente, non c’è un gatto uguale ad un altro, la sola colorazione del manto può rendere un normale felino domestico unico. A questa infinita “categoria” va poi aggiunta l’altra al cui interno possono essere inseriti i gatti caratterizzati da mutazioni genetiche insolite. Tra le tante, una delle più diffuse, è certamente quella che porta i pelosetti a sviluppare zampe dotate di molteplici dita extra o più coppie di orecchie. Le foto BoredPanda più originali