Tiscali.it
SEGUICI

Wwf, serve il Piano di azione nazionale per tutelare le api

di Ansa   
Wwf, serve il Piano di azione nazionale per tutelare le api

(ANSA) - ROMA, 20 MAG - L'essere umano deve la propria sopravvivenza e il proprio benessere alle api, di cui oggi si celebra la loro giornata mondiale, perché da questi insetti dipende il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro per la sola Europa. Lo ricorda il Wwf rilevando che "le api e gli altri insetti impollinatori stanno morendo" e pr questo chiede al governo "la rapida adozione del Piano di azione nazionale per la tutela degli insetti impollinatori previsto dalla Strategia nazionale per la biodiversità al 2030, in attuazione della nuova iniziativa dell'Unione Europea adottata nel gennaio 2023.

La ong osserva che il 3 agosto 2023 è stato firmato il decreto ministeriale di adozione della nuova strategia e di istituzione dei suoi organi di governance, "ma da allora non ci sono stati passi concreti per la sua attuazione". Il Wwf Italia con le sue Oasi partecipa attivamente al monitoraggio degli insetti impollinatori, iniziando dalle farfalle, e realizza interventi di ripristino degli habitat per l'alimentazione e il rifugio delle api selvatiche. L'impollinazione è uno dei servizi ecosistemici più importanti forniti dalla natura per il benessere umano e per la nostra economia - si legge nella nota del Wwf - Quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipende dall'impollinazione animale, mentre delle 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell'industria quasi l'80% richiede l'impollinazione da parte di animali, non solo api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle e falene, sirfidi, coleotteri, uccelli, pipistrelli ed altri vertebrati. Considerando anche le sole api selvatiche si tratta di un vero e proprio esercito di oltre 20.000 specie che garantiscono l'impollinazione dei fiori da cui dipende il 35% della produzione agricola mondiale. L'84% delle principali colture per il consumo umano in Europa, tra cui molti tipi di frutta e verdura - conclude il Wwf - richiede l'impollinazione degli insetti per migliorarne la qualità e il rendimento". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%
Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%
Accordo tra Gse e Ads per sviluppo sostenibile delle autostrade
Accordo tra Gse e Ads per sviluppo sostenibile delle autostrade
Accordo Gse-Autostrade dello Stato per sviluppo sostenibile
Accordo Gse-Autostrade dello Stato per sviluppo sostenibile
A2a, in 7 anni salvati a Brescia 4,3 milioni metri cubi d'acqua
A2a, in 7 anni salvati a Brescia 4,3 milioni metri cubi d'acqua
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...