Tiscali.it
SEGUICI

Un robot per gestire in sicurezza i siti nucleari

di Ansa   
Un robot per gestire in sicurezza i siti nucleari

(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Un 'gemello digitale', ovvero una piattaforma robotica senza pilota, per promuovere una svolta tecnologica nel campo delle operazioni di disattivazione e dismissione di siti nucleari dove, ad oggi, l'intervento umano è ancora necessario. E' un progetto europeo, 'Cleandem', in cui sono coinvolti undici Paesi e a cui ha partecipato anche l'Enea, e che consente anche di formare il personale. Il progetto prevede l'utilizzo di una piattaforma robotica senza pilota Ugv (Unmanned ground vehicle platform) - si legge sul periodico Eneainform@ - "per studiare i siti, progettare le attività necessarie, curare il training degli operatori e la gestione complessiva delle attività di D&D (disattivazione e dismissione).

L'obiettivo è di risparmiare tempo, abbattere i costi, ridurre l'impatto ambientale e limitare al minimo l'intervento umano per migliorare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione", sottolinea Luigi Lepore, ricercatore del Laboratorio Caratterizzazione radiologica e gestione rifiuti radioattivi, responsabile del progetto per Enea. Ad oggi, si legge su Eneainform@, "l'intervento umano è necessario per la maggior parte delle operazioni durante le fasi di disattivazione e dismissione: da quelle post-spegnimento che presentano campi di radiazione significativi alle fasi intermedie e finali che prevedono la rimozione via via sempre maggiore della radioattività, fino allo smantellamento vero e proprio che generalmente viene condotto quando la radioattività residua risulta poco rilevante. La piattaforma tecnologica consente di supportare e agevolare le operazioni affidate ai gestori degli impianti nucleari, dei siti collegati al ciclo del combustibile, degli impianti di raccolta, gestione o stoccaggio di rifiuti radioattivi, dei siti o laboratori in genere che trattino materie radioattive". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Da Copernicus nuovi strumenti per monitoraggio qualità dell'aria
Da Copernicus nuovi strumenti per monitoraggio qualità dell'aria
Bozza Ue competitività, 'piano su costi accessibili energia'
Bozza Ue competitività, 'piano su costi accessibili energia'
Bcc Banca Iccrea colloca un green Bond da 500 milioni
Bcc Banca Iccrea colloca un green Bond da 500 milioni
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...