Tiscali.it
SEGUICI

Torna l'Earth Hour, Colosseo e San Pietro spenti per un'ora

di Ansa   
Torna l'Earth Hour, Colosseo e San Pietro spenti per un'ora

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo, spiega l'associazione. A rimanere al buio a Roma saranno il Colosseo, il Quirinale, dove verranno spente le luci delle facciate esterne e del cortile interno, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e la facciata principale di Palazzo Chigi.

Le luci si spegneranno anche a piazza San Pietro, dove saranno al buio la Cupola, la facciata e il colonnato della Basilica. Altri 17 capoluoghi di provincia spegneranno i loro monumenti tra i quali Ancona, Bologna, Como, Ferrara, Firenze, dove lo spegnimento riguarderà il Palazzo Vecchio, Torre Arnolfo, Ponte vecchio, statua del David a Piazzale Michelangelo, Milano, Napoli, Trento e Verona. In occasione della giornata mondiale dell'acqua, i Wwf ricorda la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico a cui si aggiunge in Italia "la cattiva gestione delle acque messa in atto dalle istituzioni". Il fenomeno si concretizza in lunghi periodi di siccità: il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale in particolare per regioni come la Sicilia e la Basilicata. "In queste regioni la disponibilità di acqua è gestita in maniera pessima. - insiste l'associazione - In Sicilia solo 30 invasi su 47 sono attivi, mentre in Basilicata solo 3 su 14 sono ad esercizio normale e a ciò si somma il problema delle perdite idriche che, sempre in Basilicata arriva a punte del 65,5% dell'acqua dispersa con l'imbarazzante primato di Potenza con il 71%, mentre in Sicilia la perdita idrica nel 2022 nella fase di immissione in rete è stata del 51,6%". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...