Tiscali.it
SEGUICI

Schillaci, Abodi e Parke a Festival dell'Economia civile

di Ansa   
Schillaci, Abodi e Parke a Festival dell'Economia civile

(ANSA) - FIRENZE, 02 OTT - Il ministro della Salute Orazio Schillaci e quello dello sport Andrea Abodi, il vice ministro dell'Economia e delle finanze Maurizio Leo ma pure Melissa Parke, direttrice Ican - International campaign to abolish nuclear weapons - premio Nobel per la Pace 2017. Sono alcuni degli ospiti della sesta edizione del Festival nazionale dell'Economia civile, la kermesse che si occupa di temi che mettono al centro l'uomo, il suo valore come individuo, la fiducia, la comunità, la reciprocità, il bene comune e la pubblica felicità, in programma a Firenze dal 3 al 6 ottobre. Tra gli altri ospiti l'economista Alberto Acosta, già ministro dell'Energia e delle miniere e presidente dell'Assemblea costituente dell'Ecuador negli anni 2007 - 2008, Jeffrey Sachs, professore di Economia della Columbia University e Lamiya Morshed, executive director Yunus centre.

L'apertura, per il secondo anno consecutivo, è in programma giovedì 3 ottobre nella sede di Novoli dell'Università di Firenze, mentre dal 4 al 6 ottobre i lavori si sposteranno all'interno del salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il Festival, nel corso degli anni, ricordano gli organizzatori, "ha costruito un percorso chiaro, consolidando il suo ruolo nel mondo economico e producendo documenti strategici e indicazioni operative, che stanno cambiando l'approccio culturale del Paese. Tra questi si annoverano la ricerca del Benvivere, il manifesto della Nuova economia, la lezione 0 'Introduzione all'economia civile e alla sostenibilità integrale' e la prima guida pratica dell'amministrazione condivisa". Quest'anno, tra le novità, "nel corso del Fnec verrà presentato il progetto per la realizzazione della prima Civil social business city. Un modello di rete-distretto per l'economia sociale e civile che mette insieme soggetti pubblici e privati e profit e non profit per trovare delle soluzioni locali alle 3 sfide lanciate dal premio Nobel Yunus: zero povertà, zero inquinamento e zero disoccupazione". Fnec è promosso da Federcasse (associazione nazionale delle Banche di Credito cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova economia per tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle Bcc, Frecciarossa e la collaborazione della Sec (Scuola di economia civile) e di Muse. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
'Natura è cultura', il 25 aprile torna Floracult
'Natura è cultura', il 25 aprile torna Floracult
Intesa Sanpaolo, l'impegno per la sostenibilità batte i target
Intesa Sanpaolo, l'impegno per la sostenibilità batte i target
Pecoraro Scanio: Vittoria! Nasce il Parco nazionale del Matese, atteso da anni - video
Pecoraro Scanio: Vittoria! Nasce il Parco nazionale del Matese, atteso da anni - video
Nasce il 25/o Parco nazionale, è quello del Matese
Nasce il 25/o Parco nazionale, è quello del Matese
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...