Tiscali.it
SEGUICI

Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%

di Ansa   
Riciclo imballaggi, Italia virtuosa, nel 2025 previsto il 75,2%

(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Per il 2025 è prevista una percentuale di riciclo degli imballaggi del 75,2% con volumi effettivi in costante crescita: da 10 milioni e 470.000 tonnellate nel 2023 si arriverà a 10 milioni e 810.000 tonnellate a fine 2025. I dati sono stati diffusi dal Conai alla vigilia della Giornata Mondiale del Riciclo che si celebra il 18 marzo. «Nel 2025 le attese parlano di un leggero trend di aumento degli imballaggi immessi al consumo, in linea con quanto già registrato nel 2024» spiega il presidente Conai Ignazio Capuano.

"I volumi resteranno però inferiori a quelli del 2022. Va detto che le incognite legate al contesto internazionale potrebbero contribuire ad un attenuamento di questa tendenza. Contestualmente, la filiera del riciclo continua a segnare miglioramenti nei volumi riciclati, con un ruolo crescente dei flussi da raccolta urbana che, se ben raccolti e trattati, sono in grado di ridurre il prelievo di nuove risorse, contribuendo a preservare l'ambiente in cui viviamo e sostenere le filiere manifatturiere destinatarie dei materiali riciclati". Per il 2025 si prevede anche un aumento degli imballaggi a fine vita che saranno affidati dai Comuni al sistema rappresentato da Conai e dai Consorzi di filiera: un totale di quasi 5 milioni e mezzo di tonnellate, in crescita rispetto ai 4 milioni e 660.000 del 2023 (ultimo dato consolidato). Nel dettaglio, l'anno in corso dovrebbe vedere riciclato oltre l'85% degli imballaggi in carta e cartone, oltre l'80% degli imballaggi in acciaio, il 70% degli imballaggi in alluminio, quasi il 64% degli imballaggi in legno, più del 51% degli imballaggi in plastica e bioplastica compostabile (circa il 51% di plastica tradizionale e il 58,5% di bioplastica) e oltre l'81% degli imballaggi in vetro. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...