Tiscali.it
SEGUICI

Pichetto, il decreto agrivoltaico punta a 1 Gw al 2026

di Ansa   
Pichetto, il decreto agrivoltaico punta a 1 Gw al 2026

(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Il decreto ministeriale 'Agrivoltaico' pubblicato il 13 febbraio "si pone l'obiettivo di potenza installata complessiva pari a almeno 1,04 GW e per una produzione indicativa di almeno 1.300 Gigawattora all'anno entro il 2026". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al question time del Senato. Il decreto, ha spiegato il ministro "promuove soluzioni costruttive innovative, con la possibile coesistenza di più usi del suolo e con benefici aggiuntivi legati alla compatibilità della produzione di energia con le attività agricole, anche al fine del recupero di terreni all'uso produttivo".

"La misura - ha detto Pichetto - prevede un contributo in conto capitale, nel limite del 40% dei costi di investimento ammissibili, finanziato con oltre 1 miliardo di euro di risorse Pnrr, cui si abbina un incentivo in tariffa - della durata di 20 anni - applicato alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete". "Le procedure di registro - ha spiegato ancora il ministro -, previste per complessivi 300 Mw, sono riservate ad impianti di potenza fino a 1 Mw, realizzati da imprenditori agricoli e loro aggregazioni; mentre le procedure competitive (per complessivi 740 Mw) sono dedicate ad impianti di qualsiasi potenza, realizzati da imprenditori agricoli e loro aggregazioni o associazioni temporanee di impresa con almeno un imprenditore agricolo". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Partito Biomass, il satellite per studiare le foreste in 3D
Partito Biomass, il satellite per studiare le foreste in 3D
Ispi-Deloitte, 80% elettricità da fonti non fossili al 2050
Ispi-Deloitte, 80% elettricità da fonti non fossili al 2050
Fiera Milano sceglie la finanza sostenibile, 2 Sll da 20 milioni
Fiera Milano sceglie la finanza sostenibile, 2 Sll da 20 milioni
Unifi Green week, all'insegna di ambiente e sviluppo sostenibile
Unifi Green week, all'insegna di ambiente e sviluppo sostenibile
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...