Tiscali.it
SEGUICI

Ong, la legge sul ripristino della natura è fondamentale

di Ansa   
Ong, la legge sul ripristino della natura è fondamentale

(ANSA) - ROMA, 20 GIU - "L'adozione definitiva della Nature Restoration Law è un passo fondamentale per il futuro del Green deal europeo, frutto anche di una mobilitazione italiana ed europea di associazioni, ricercatori, società civile per una grande campagna per la tutela della natura". Lo affermano le 32 associazioni italiane (fra le quali Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace, Lipu, Italia Nostra) che hanno aderito alla campagna promossa da oltre 300 associazioni per l'approvazione della legge europea (o regolamento) per il ripristino della natura.

"Sette milioni di cittadini raggiunti in Italia - si legge nelocumento congiunto -, 1 milione di cittadini firmatari della petizione europea, 6mila scienziati, oltre 100 grandi imprese europee e centinaia di Ong sono alcuni dei numeri della mobilitazione, che ha contribuito all'approvazione della legge, evento paragonabile per importanza a quella delle direttive Habitat e Uccelli". "Ci sono almeno due aspetti di questa vicenda - dichiarano le associazioni - che vanno evidenziati. Il primo è il segnale dato dalla società civile, che ha espresso fortemente il bisogno di centralità della natura e dell'ambiente in genere rispetto alle politiche europee come dimostrano le percentuali schiaccianti di cittadini dichiaratisi a favore della legge (con il 75% in Europa e ben l'85% in Italia)". "Il secondo aspetto è il valore del provvedimento approvato. L'opera di ripristino prevista dalla nuova legge è vastissima, interessando almeno il 20% del territorio europeo terrestre e marino e, in ultima analisi, il 90% degli habitat minacciati, dalle zone umide al mare agli ambienti agricoli, alle città, oltre che agli insetti impollinatori, agli uccelli, alla biodiversità in genere, in un arco di tempo che va da qui al 2050". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Intesa fra Cdp e Mimit per favorire transizione energetica
Intesa fra Cdp e Mimit per favorire transizione energetica
Mission Innovation 2.0, 21 milioni per le tecnologie pulite
Mission Innovation 2.0, 21 milioni per le tecnologie pulite
I volontari Enel riqualificano parchi urbani e spiagge
I volontari Enel riqualificano parchi urbani e spiagge
Pecoraro Scanio Anche Enzo Bianco sostiene sfida Ecodigital
Pecoraro Scanio Anche Enzo Bianco sostiene sfida Ecodigital
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...