Tiscali.it
SEGUICI

Legambiente, troppi pesticidi negli alimenti, servono norme

di Ansa   
Legambiente, troppi pesticidi negli alimenti, servono norme

(ANSA) - ROMA, 03 DIC - Troppi i pesticidi nei piatti degli italiani, il Paese ha bisogno di una legge che regoli la presenza di fitofarmaci nei nostri cibi. E' quanto chiede Legambiente che ha realizzato un rapporto sulla questione. Secondo i dati del dossier realizzato su 5.233 campioni di cibo, infatti, il 41,3% contiene residui, il 26,3% contiene più di un residuo di fitofarmaci, con il rischio di effetti additivi e sinergici che potrebbero compromettere la salute umana, in particolare nei casi di contaminazioni multiple come quelle rilevate in frutta e verdura. Tra gli alimenti più colpiti spicca la frutta, con il 74,1% di campioni contaminati da uno o più residui. Seguono la verdura (34,4%) e i prodotti trasformati (29,6%), con i peperoni (59,5%), seguiti da cereali integrali (57,1%) e dal vino (46,2%).

Olio extravergine di oliva e vino mostrano segnali positivi, evidenziando il successo delle filiere sostenibili. Pochissimi invece i residui nei prodotti biologici (il 7% dei campioni analizzati) e dovuti presumibilmente alla contaminazione accidentale "Sono urgenti l'approvazione di un nuovo Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei fitofarmaci e della legge contro le agromafie, l'introduzione di normative contro il multiresiduo, il rafforzamento del supporto all'agricoltura biologica e una maggiore equità nell'accesso ai fondi per le piccole e medie imprese agricole che hanno intrapreso la strada della transizione", spiega il presidente di Legambiente Stefano Ciafani. Angelo Gentili, responsabile Agricoltura di Legambiente, ha aggiunto: "Una delle risposte all'allarme relativo all'uso dei fitofarmaci e alla necessità di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura è sicuramente l'agricoltura biologica", "l'Italia continua a essere un leader europeo con 2,5 milioni di ettari coltivati a biologico, pari al 19,8% della Superficie agricola utilizzata (Sau). Tuttavia, per incentivare una crescita maggiore di questo settore e colmare il divario tra domanda e offerta, è fondamentale introdurre strumenti che facilitino i consumatori (bonus per le categorie più fragili, mense bio in ospedali, scuole e università) e riducano i costi per i produttori, a partire dalla certificazione, favorendo l'accesso a pratiche agricole sostenibili". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Da Copernicus nuovi strumenti per monitoraggio qualità dell'aria
Da Copernicus nuovi strumenti per monitoraggio qualità dell'aria
Bozza Ue competitività, 'piano su costi accessibili energia'
Bozza Ue competitività, 'piano su costi accessibili energia'
Bcc Banca Iccrea colloca un green Bond da 500 milioni
Bcc Banca Iccrea colloca un green Bond da 500 milioni
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Bozza competitività Ue, misure omnibus su semplificazione
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...