La finanza in campo per la tutela della biodiversità marina

La finanza in campo per la tutela della biodiversità marina
di Ansa

(ANSA) - ROMA, 28 SET - La finanza scende in campo per la tutela della biodiversità marina. Banca Sistema si affianca all'Università del Salento per supportare il progetto "Giro del mondo a vela senza scalo" di Carmine e Vincenzo Vetrugno, salpati il 27 settembre dal Molo Sant'Eligio del porto di Taranto, e che per sei mesi (ritorno previsto a marzo 2024) viaggeranno attorno al mondo a bordo del loro catamarano "Double Trouble", impegnati in un progetto a scopo scientifico per diffondere la cultura e il rispetto del mare e della biodiversità.

In particolare, spiega una nota, i due fratelli velisti raccoglieranno campioni di plankton e neuston e dati chimico-fisici delle acque e dell'atmosfera, che saranno poi analizzati dai ricercatori e biologi marini del dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche ambientali dell'ateneo. Durante il viaggio verrà compilato un diario di bordo sul quale potranno essere annotati anche avvistamenti di grandi oggetti galleggianti, luminescenze notturne, cetacei e uccelli marini e saranno raccolti immagini, video e registrazioni audio che saranno oggetto di comunicazioni al pubblico a cura dell'università. La navigazione toccherà i tre grandi capi (Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn) e sarà di 30.000 miglia marine. Informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati online (www.unisalento.it/sailing-2023). (ANSA). .