Tiscali.it
SEGUICI

Ispra, 'pioggia e sicità dividono l'Italia'

di Ansa   
Ispra, 'pioggia e sicità dividono l'Italia'

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - Con quasi 320 miliardi di metri cubi di precipitazioni il 2024 in Italia è risultato "un anno molto piovoso", con un volume totale annuo (corrispondenti a 1.056 mm) superiore di oltre il 10% alla media annua riferita all'ultimo trentennio climatologico 1991-2020, stimata in circa 285 miliardi di metri cubi (951 mm). Lo afferma Bigbang, il modello nazionale di bilancio idrologico di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che fornisce il quadro quantitativo sulla risorsa idrica dal 1951 in poi, inclusi i deficit. Secondo i dati del Bigbang nel nostro Paese la disponibilità complessiva di risorsa idrica nel 2024 è stata stimata in 158 miliardi di metri cubi, a fronte di un valore medio annuo di 138 miliardi di metri cubi (+14%).

Permane, tuttavia, a livello nazionale, un trend decrescente, dal 1951 a oggi, della disponibilità annua di risorsa idrica. Parlando di acque sotterranee, a livello europeo, il 77% dei corpi idrici si trova in stato chimico buono, mentre il 91% delle acque sotterranee è in uno stato quantitativo buono. Più o meno analoga la situazione in Italia, dove le percentuali di corpi idrici sotterranei in stato chimico e quantitativo buono sono leggermente minori, il 70% per il chimico e il 79% per il quantitativo. In Europa generalmente le acque continuano a essere influenzate da contaminanti, principalmente da inquinamento atmosferico legato alla produzione energetica da carbone e da inquinamento diffuso derivante dall'agricoltura. Analoga situazione in Italia, dove le fonti diffuse prevalenti sono legate all'uso agricolo e dove risulta rilevante anche l'inquinamento legato agli scarichi urbani. Occhi puntati, oltre che sulla completa applicazione della Direttiva quadro sulle acque dell'Ue, sull'aumento della resilienza dei sistemi idrici, indica l'Ispra, anche in risposta alle mutate condizioni climatiche, come dettato dalla Strategia europea 'Eu Water Resilience'; indispensabile in ogni caso promuovere, ad ogni livello, un utilizzo sostenibile e responsabile della risorsa idrica. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...