Tiscali.it
SEGUICI

Giornata delle foreste, Pefc in campo con la tracciabilità

di Ansa   
Giornata delle foreste, Pefc in campo con la tracciabilità

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - Con il tema "Foreste e cibo", per evidenziare il ruolo vitale delle foreste per la sicurezza alimentare, la nutrizione e il reperimento dei mezzi di sussistenza, si celebra oggi la Giornata internazionale delle foreste, proclamata nel 2012 dall'Onu e che ricorre ogni anno il 21 marzo. Nell'occasione, Pefc Italia (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes-Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), richiama il Regolamento dell'Unione Europea sui prodotti a deforestazione zero (Eudr) e annuncia la messa a punto un nuovo standard, il Pefc Eudr.

Obiettivo è "pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo". Il Regolamento Eudr "rappresenta un passo significativo verso il contenimento di pratiche estremamente dannose", e "ha l'obiettivo di contrastare la produzione e il consumo di materie prime e prodotti derivati dalla deforestazione e dal degrado forestale, riducendo le emissioni di gas a effetto serra e proteggendo la biodiversità", rileva Pefc Italia, da sempre impegnato nel contrasto alla deforestazione tramite la promozione e la certificazione della gestione forestale sostenibile. Le certificazioni Pefc potranno contare su questo strumento in più, "in fase di finalizzazione, che permetterà di tracciare e geolocalizzare l'intera filiera dei prodotti allineandosi così ai principi di trasparenza e legalità sollecitati dalla normativa europea". "La tracciabilità ha un duplice vantaggio: valorizzare le nostre foreste e garantire ai consumatori una filiera certificata che garantisce sui prodotti acquistati", spiega Marco Bussone, presidente del Pefc Italia. L'Italia, aggiunge, ha l'urgenza di pianificare e gestire 11 milioni di ettari di foreste per limitare le importazioni di materiale dall'estero. Ad oggi, il mercato illegale delle risorse naturali, incluso il legname, ha un valore stimato di 213 miliardi di euro. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Nel Canavese torna il Mercato della Terra e della Biodiversità
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Snam, in funzione il rigassificatore galleggiante di Ravenna
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Conai premia le migliori tesi di laurea sull'economia circolare
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...